Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

I diversi tipi di cioccolato esistenti

Afrodisiaco, antiossidante, stimolante e sta bene su tutto: di chi stiamo parlando? Del cioccolato ovviamente! È ormai diventato un ingrediente fondamentale della pasticceria di tutto il mondo e ce n’è davvero per tutti i gusti. Scopriamo assieme tutti i tipi di cioccolato esistenti al mondo per essere certi di averli assaggiati tutti!

Le varie tipologie e qualità del cioccolato

Le varietà e le qualità del cioccolato sono principalmente 6 e si differenziano in base alla quantità di cacao e di burro di cacao che contengono. Partiamo dal classico, dal cioccolato fondente, che contiene solo pasta di cacao, burro di cacao e zucchero. Per poter essere definito cioccolato fondente, la percentuale di cacao deve essere almeno del 45% e quella del burro di cacao del 28%. Si passa poi al cioccolato extra-fondente, realizzato per il 70% da cacao: uno tra i più pregiati, il suo aroma è perfetto per i veri intenditori.

Sicuramente quello più apprezzato e il più venduto al mondo è il cioccolato al latte: 25-30% di cacao, burro di cacao, zucchero e latte, quest’ultimo almeno del 14%. Amato dai più piccini proprio perché è il più dolce, ha una consistenza morbida e soffice grazie al grasso del latte.

Un cioccolato che tecnicamente non potrebbe essere definito come tale è quello bianco, perché non contiene cacao al suo interno: si ottiene unendo burro di cacao, saccarosio e latte o derivati ed è ideale nella pasticceria. Il cioccolato meno conosciuto è invece il cioccolato amaro, poco considerato per via della sua consistenza in polvere. In realtà è una tipologia di cioccolato ottenuta dalla tostatura del cacao, che viene poi ridotto in polvere. Non contiene zuccheri aggiunti né aromi, quindi è caratterizzato da un gusto intenso e amaro, caratteristica che lo rende utilizzato esclusivamente in pasticceria. L’ultima tipologia ad aggiungersi alla famiglia del cioccolato è quella del coccolato rosa, chiamato Ruby Chocolate, che deve il suo colore alla fava da cui è ricavato.

Tutti i gusti a base di cioccolato

Con tutte queste tipologie di cioccolato, è possibile giocare e creare delle nuove combinazioni di gusti e sapori, che molto spesso diventano delle vere e proprie prelibatezze. Un esempio ne è la gianduia: altro non è che l’unione tra cioccolato e nocciole, che devono essere almeno il 40% del prodotto. Lo stesso vale per il cioccolato aromatizzato, che si può trovare in commercio in tantissime varianti: agli agrumi, al peperoncino e al tartufo per esempio. Un cioccolato invece molto particolare, quasi più grezzo, è quello di Modica, caratterizzato da una lavorazione a freddo specifica che gli ha permesso di ottenere la certificazione IGP.

Insomma, il cioccolato grazie a tutte queste sue varietà piace proprio a tutti: non a caso, tra i gusti di gelato più consumati in Italia e nel mondo c’è proprio quello al cioccolato.

Impossibile a questo punto non assaggiare i gusti al cioccolato delle gelaterie RivaReno: come ad esempio quello fondente, realizzato con i migliori cacao africani, quello extra-fondente con cacao mono-origine dal Madagascar e ad altri 18 gusti di cioccolato che solo RivaReno è in grado di offrire!

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere

Dolci con i pistacchi: quali sono i più golosi

Il pistacchio è il seme della Pistacia vera, un piccolo albero di origine mediorientale a cui tutti noi dovremmo essere grati. Non solo,...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy