it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Lo zenzero: una cura per l’influenza

L’arrivo dei primi freddi porta sempre con sé la classica influenza e tutti i relativi sintomi come brividi di freddo, naso che cola, tosse, dolori muscolari, mal di gola e nausea. Ebbene sì, i malesseri legati all’influenza sono tanti e fastidiosi, ma con qualche accorgimento è possibile dare una mano al nostro organismo donandogli le giuste difese immunitarie. Il primo passo da fare è seguire un’alimentazione specifica che preveda il consumo di cibi dalle proprietà antinfiammatorie e antiossidanti come lo zenzero, un efficace rimedio per prevenire l’influenza.

La radice di zenzero

Lo zenzero è una radice appartenente alla famiglia delle piante dette Zingiberacee, piante Angiosperme che si suddividono in più di 50 generi e 1300 specie, dalla forma irregolare e il fusto sotterraneo e ramificato. Originaria delle zone tropicali e subtropicali dell’Estremo Oriente, la radice di zenzero è ad oggi estremamente diffusa anche in Occidente, dove viene consumata soprattutto come spezia o, nella cucina giapponese, per “ripulire” la bocca dal sapore del pesce appena consumato. In ogni caso lo zenzero è molto utilizzato nella preparazione di pietanze sia dolci che salate.

Come mangiare lo zenzero

Lo zenzero, lo abbiamo scritto, è un vero toccasana per la salute, dal momento che oltre alle virtù antinfiammatorie e antiossidanti possiede proprietà lenitive e calmanti. Per tutti questi motivi, si tratta di un alimento che si presta ad essere consumato sia cotto che fresco. Se ti stai domandando come mangiare lo zenzero, sappi che le possibilità sono infinite: è possibile consumarlo fresco, sottoforma di smoothie o centrifugato, sottaceto, candito, in una salsa o un sugo per pasta o risotti. Anche se meno usuale, poi, si sposa perfettamente con le preparazioni dolci, come muffin, biscotti e…gelato!

Il gelato allo zenzero RivaReno

Il gelato allo zenzero proposto da RivaReno è una vera bomba di gusto. L’intensità dello zenzero delle isole Fiji viene esaltata e “addolcita” dalla presenza di quello candito a cubetti. Si tratta di un gelato in cui le note aspre si legano perfettamente a quelle dolci, dando vita a una sinfonia di gusto che sorprende e conquista il palato di chi lo assapora.

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy