Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • AU
  • ID
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Pistacchio senza latte

Cioccolato senza latte

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Chi ha inventato il gelato?

Gelato al cioccolato

Se vi siete sempre domandati chi ha inventato il gelato, ma non avete mai trovato in giro informazioni che effettivamente collimassero, non disperate: oggi, finalmente, noi di RivaReno riusciremo a fare chiarezza sulle origini dell’invenzione più dolce del mondo.

Quando si parla di idee o invenzioni rivoluzionarie, ogni Paese è pronto a infervorarsi per rivendicarne la paternità, presunta o vera che sia. Naturalmente, il re di tutti i dessert non fa eccezione, costituendo, in questo caso, un pomo della discordia golosissimo.

Dalla Cina all’Italia con furore: la storia del gelato

A causa delle sue origini antichissime non è semplice ricostruire la storia del gelato in ogni suo dettaglio. Studi recenti dimostrano che il primo esperimento in materia risale intorno al 2000 a.C. –  epoca in cui gli abitanti della Cina iniziarono a mescolare riso molto cotto con spezie, neve e ghiaccio –.

Proprio nella terra della Grande Muraglia, a partire dal XIII secolo, fecero la loro comparsa i primi carrettini ambulanti di gelato: circa cento anni più tardi Marco Polo, conquistato da questa ghiotta  creazione, decise di importare latte e frutta ghiacciati in Italia.

L’origine del gelato italiano

Nel nostro Bel Paese la proposta del mercante veneziano fu apprezzata da molti, tanto che nel Medioevo si iniziarono prontamente a congelare i primi succhi di frutta, all’origine del gelato italiano. Tuttavia, per rallegrare le uscite domenicali e refrigerarsi dalla calura estiva con un autentico gelato, dobbiamo aspettare il 1686, anno in cui il cuoco siciliano Francesco Procopio dei Coltelli ideò la miscela perfetta, quella di cui tutti noi non possiamo più fare a meno.

L’invenzione del gelato: un tesoro della tradizione da migliorare costantemente

E, a proposito di Francesco Procopio, si narra che il Café Le Procope di Parigi fu proprio il luogo in l’invenzione del gelato vide la luce: il nostro compatriota, infatti, ebbe la felice intuizione di sostituire al miele lo zucchero di canna, creando una serie infinita di gelati alla frutta, granite e deliziosi sorbetti.

Il successo di quello che è stato definito da molti “il più celebre caffè letterario d’Europa” fu così clamoroso che Luigi XIV decise di insignire il primo maestro gelataio del mondo di un’onorificenza altissima: la legittimazione ufficiale alla produzione esclusiva di tale leccornia.

Noi di RivaReno non ci siamo limitati a perpetrare quella stessa tradizione di cui abbiamo raccontato; siamo andati ben oltre: assaggiando il nostro gelato fresco di giornata riscoprirete una genuinità di altri tempi, ma frutto d’innovazione e continue sperimentazioni.

Lo zenzero: una cura per l’influenza

L’arrivo dei primi freddi porta sempre con sé la classica influenza e tutti i relativi sintomi come brividi di freddo, naso che cola, tos...

Continua a leggere

Caramello salato: il gusto dei contrasti

Secondo un famoso detto popolare, gli opposti si attraggono: è proprio il caso del nostro caramello salato, un gusto di gelato particolare,...

Continua a leggere

Cibi afrodisiaci “in coppetta”

È sicuramente capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di sentir parlare dei famosi cibi afrodisiaci e degli innumerevoli benefici ch...

Continua a leggere

La texture perfetta per il gelato

Tutti noi sappiamo riconoscere un buon gelato al primo assaggio sia per la particolarità dei gusti sia per la qualità delle materie prime ...

Continua a leggere

Noci Pecan e noci classiche le differenze

Le noci americane sono frutti che stanno pian piano affermandosi sulle tavole italiane: il loro fascino esotico si esprime già dal nome, da...

Continua a leggere

Differenza tra ganache e crema

Oggigiorno le ricette per guarnire torte e pasticcini oppure per farcire le nostre creazioni sono tantissime e sempre più spesso sentiamo p...

Continua a leggere
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019

PAVIA - MILANO MARITTIMA - PESCARA - MONTESILVANO - FIRENZE - ROMA - OSTIA - MILANO - NOVARA - COMO

SYDNEY - ST. JULIAN’S - SLIEMA - MARBELLA - PALMA DE MALLORCA - ISOLE BALEARI - BALI

Area riservata
G.G.&G. s.r.l. - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy