Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Curiosità sui dolci tipici romagnoli

Non sono poche le curiosità sui dolci tipici romagnoli che, grazie alla loro inconfondibile bontà, non mancano mai di comparire sulle tavole delle famiglie di tutta Italia.

Torte, crostate, biscotti e bomboloni sono vere e proprie ritualità che hanno inciso fortemente sulla tradizione gastronomica popolare locale.

Oggi come in passato, infatti, queste leccornie caratterizzano i giorni di festa, scandendone il ritmo e aiutando a tenere vive storie e costumi dal fascino millenario.

Il latte brulé, una bontà semplice

Il latte brulé è un dolce che viene realizzato utilizzando come ingrediente principale nientedimeno che il latte, ben due litri.

Questo dessert può essere paragonato a un crème caramel o a una panna cotta per la particolare consistenza, nonostante la sua preparazione non necessiti né di albumi né di panna. Infatti al latte, non occorre che aggiungere zucchero, dei tuorli e un baccello di profumatissima vaniglia. Una bontà semplice e per questo capace di risultare gradita a ogni palato.

La marmellata di castagne e cacao: una dolce base per dei ravioli deliziosi

La base per riuscire a creare i famosi ravioli o tortelli dolci romagnoli, invece, è costituita dalla combinazione tra un frutto largamente diffuso sul territorio italiano ed uno d’oltreoceano: marmellata di castagne e cacao.

È possibile ritrovare in diverse ricette tipiche l’utilizzo delle castagne, la cui unione con altri ingredienti è così diffusa da influenzare largamente tutto il territorio romagnolo.

Ne è un esempio lampante il tradizionale castagnaccio, caposaldo della memoria gastronomica del nostro Paese preparato con acqua, olio extra vergine di oliva, una manciata di uva passa, pinoli e una spolverata di rosmarino.

La torta Barozzi e il gusto Otello

RivaReno, infine, non poteva mancare di porre l’accento sul dolce che più di tutti cattura l’attenzione di grandi e piccini: la celeberrima Torta Nera.

Conosciuta anche con il nome di Torta Barozzi, la torta nera è stata creata a Vignola sul finire dell’Ottocento dal pasticcere Eugenio Gollini.

Per ricreare una simile bontà, gli eredi di Eugenio Gollini giorno dopo giorno uniscono cioccolato fondente, mandorle, arachidi, uova, burro e zucchero in un modo letteralmente inimitabile. Nel laboratorio RivaReno, tale squisitezza viene preparata fedelmente per i propri affezionati clienti per poi essere unita a zabaione e cioccolato. Il risultato? Otello, un gusto profondamente intenso.

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere

Dolci con i pistacchi: quali sono i più golosi

Il pistacchio è il seme della Pistacia vera, un piccolo albero di origine mediorientale a cui tutti noi dovremmo essere grati. Non solo,...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy