it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Differenze tra arance, mandarini e mandaranci

Gli agrumi portano vivacità in tavola nei mesi invernali e piacciono a tutti, anche se ognuno ha le proprie preferenze.

Le differenze tra arance, mandarini e mandaranci, infatti, non si limitano all’apparenza ma riguardano anche il gusto e la consistenza di ciascun frutto.

Più o meno succosi, con i semi o senza, dolcissimi o con una nota acidula che solletica il palato: scopriamo insieme qualcosa di più su questi prodotti e le loro caratteristiche.

Tipi di agrumi: originali e ibridi

Se l’origine orientale accomuna mandarino, arancia e mandarancio, la differenza principale è che solo il primo può dirsi un vero agrume originale.

Tutti i tipi di agrumi che conosciamo, infatti, discendono da soli tre progenitori: il mandarino, il cedro e il pomelo.

Già dal nome, il mandarancio dichiara di aver ereditato il meglio delle due specie da cui deriva: dolce e sugoso come l’arancia, piccolo e semplice da sbucciare come il mandarino.

L’arancia, invece, è un ibrido insospettabile.

La lunga storia della diffusione dell’arancio anche in occidente, infatti, induce a dare per scontato che sia una specie primigenia.

Invece non è così, sia nella loro variante dolce che in quella amara, le arance sono il risultato dell’incrocio tra pomelo e mandarino.

Proprietà e calorie di arance, mandarini e mandaranci

Tutti gli agrumi sono alimenti preziosi per la salute grazie alle loro proprietà antiossidanti e all’alto contenuto di vitamina C e fibre.

I valori degli elementi nutritivi sono variabili in base alle diverse specie di ciascuno: arance rosse o bionde, mandaranci o clementine, mandarini o Kumquat…

Per la salute e per il gusto, quindi, il consiglio è sempre lo stesso: variare spesso e assaggiare tutto!

In quanto a calorie, infine, di nuovo e senza troppe sorprese, il mandarancio è una via di mezzo: le sue circa 53 Kcal per 100 grammi sono a metà tra le 47 dell’arancia e le 72 dei mandarini.

Il sorbetto al mandarino e il gelato al cioccolato all’arancia RivaReno

Quando mandarini e arance sono più dolci e succosi, noi di RivaReno ci lasciamo entusiasmare dalla loro bontà e scegliamo i frutti più adatti ad ogni preparazione.

Nascono così i nostri sorbetti al mandarino o alla Sanguinella siciliana che produciamo esclusivamente da dicembre a febbraio, ma anche una specialità intramontabile come il gelato al cioccolato all’arancia.

Nei sorbetti si assaporano in purezza gusto e profumo della frutta di stagione, mentre si cede a una piccola tentazione golosa quando l’aroma dell’arancia sposa il sapore deciso del cacao: a te la scelta!

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy