Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • AU
  • ID
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Pistacchio senza latte

Cioccolato senza latte

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Gli amaretti piemontesi e il gusto Contessa

Sono molte le specialità che giorno dopo giorno prendono forma all’interno del laboratorio gelato italiano RivaReno, come Contessa, un gusto “regale” a base di amaretti, capace con il suo inconfondibile connubio tra dolce e amaro di conquistare senza difficoltà anche i palati più raffinati.

I maestri del gelato di RivaReno prestano sempre grande attenzione alla selezione dei migliori ingredienti provenienti sia dall’Italia che dall’estero, rispettando la stagionalità degli ingredienti e assicurando una freschezza ed una bontà insuperabili.

Ed è proprio grazie a questa ricerca incessante che RivaReno si è imbattuta negli amaretti di Mombaruzzo che, preparati ancora seguendo fedelmente la ricetta originale ideata da Francesco Moriando sul finire del Settecento, rappresentano una delle eccellenze gastronomiche del nostro Paese.

Una pasta di mandorle siciliana, tipica prelibatezza meridionale

Così come avviene per gli amaretti di Mombaruzzo, anche nel gelato fresco di giornata Contessa è presente la pasta di mandorle siciliana, riconosciuta come uno dei prodotti agroalimentari tipici della regione (P.A.T.), nonché l’ingrediente principale della pasta reale

Sono molte le storie che narrano la creazione della pasta di mandorle siciliana che, preparata solo con l’impiego di mandorle secche, zucchero e acqua, è risultata tanto buona da essere degna di un re.

La versione più accreditata ci riconduce sul finire del 1100 quando, nel convento palermitano della Martorana, monaci e suore diedero vita ad un dolce che potesse colpire re Ruggero II di Sicilia: il risultato fu tanto semplice quanto sorprendente.

Dal Cremino al Gran Torino, passando per la Contessa, la tonda gentile trilobata vince

A completare il trittico di sapori che danno vita a Contessa ci pensa la nocciola tonda gentile trilobata del Piemonte che, proveniente dai boschi contaminati delle Alte Langhe, si presta con facilità alla realizzazione di tanti dolci diversi.

La pasta di nocciole piemontesi ottenuta dalla lavorazione della tonda gentile trilobata, infatti, viene utilizzata da RivaReno anche per la creazione dei gusti Nocciola, Cremino, Cremino Dark e Gran Torino, veri e propri must che hanno fatto il giro del mondo.

Mandorle caramellate: una dolce e pregiata croccantezza

Latte fresco della Valle Stura, pasta di mandorle di Sicilia, amaretti, pasta di nocciole piemontesi tonde gentili trilobate e mandorle caramellate: ecco l’ultimo degli ingredienti che compongono Contessa.

RivaReno, infatti, impreziosisce questo gusto con l’aggiunta finale di mandorle caramellate, un elemento sorprendente che riesce a rendere il tutto ancora più accattivante e godurioso.

Lo zenzero: una cura per l’influenza

L’arrivo dei primi freddi porta sempre con sé la classica influenza e tutti i relativi sintomi come brividi di freddo, naso che cola, tos...

Continua a leggere

Caramello salato: il gusto dei contrasti

Secondo un famoso detto popolare, gli opposti si attraggono: è proprio il caso del nostro caramello salato, un gusto di gelato particolare,...

Continua a leggere

Cibi afrodisiaci “in coppetta”

È sicuramente capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di sentir parlare dei famosi cibi afrodisiaci e degli innumerevoli benefici ch...

Continua a leggere

La texture perfetta per il gelato

Tutti noi sappiamo riconoscere un buon gelato al primo assaggio sia per la particolarità dei gusti sia per la qualità delle materie prime ...

Continua a leggere

Noci Pecan e noci classiche le differenze

Le noci americane sono frutti che stanno pian piano affermandosi sulle tavole italiane: il loro fascino esotico si esprime già dal nome, da...

Continua a leggere

Differenza tra ganache e crema

Oggigiorno le ricette per guarnire torte e pasticcini oppure per farcire le nostre creazioni sono tantissime e sempre più spesso sentiamo p...

Continua a leggere
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019

PAVIA - MILANO MARITTIMA - PESCARA - MONTESILVANO - FIRENZE - ROMA - OSTIA - MILANO - NOVARA - COMO

SYDNEY - ST. JULIAN’S - SLIEMA - MARBELLA - PALMA DE MALLORCA - ISOLE BALEARI - BALI

Area riservata
G.G.&G. s.r.l. - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy