Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Il bacio di Dama di Fabrizio Giamello

Ci sono molte storie legate alla nascita di uno dei dolci più rappresentativi del nostro paese, il bacio di dama, che con la sua inconfondibile leggerezza appaga ogni giorno le voglie dei più golosi.

La leggenda vuole che i baci di dama abbiano preso forma dalla geniale intuizione di un rivoluzionario cuoco di casa Savoia che, per accontentare le voglie del re Vittorio Emanuele II, decise nell’autunno del 1852 di cimentarsi con una nuova ricetta.

Inutile dire quanta approvazione ricevettero i baci di dama, che da quel giorno iniziarono ad essere serviti nelle corti reali di Italia e di tutta Europa.

L’autentica ricetta dei baci di dama

Nonostante il fascino esercitato da questa storia è importante precisare come la prima ricetta dei baci di dama, in realtà, sia nata a Tortona, in provincia di Alessandria, agli inizi dell’Ottocento.

Qui la tradizione popolare ci narra di due cialde composte da una pasta di nocciole tonde gentili trilobate del Piemonte che, unite da un sottile velo di gianduia, vanno a rievocare fortemente l’immagine di due eleganti labbra femminili.

La variante giunta fino ai giorni nostri, invece, ci presenta i baci di dama realizzati con la farina di mandorle, così come brevettò il cavaliere Stefano Vercesi, che nel 1810 presentò al mondo i celebri baci dorati.

I dolci piemontesi tipici: un tripudio di cioccolato, amaretti e nocciole

I baci di dama e la loro inconfondibile friabilità si vanno ad inserire di diritto nella lista dei dolci piemontesi tipici, così famosi da richiamare costantemente l’attenzione degli amanti del Made in Italy.

Assieme ai baci di dama non possiamo fare a meno di ricordare le paste di Meliga, i torcetti, i canestrelli di Bonfranco d’Ivrea, i nocciolini di Chivasso, gli amaretti di Mombaruzzo, il bonèt, il torrone alle nocciole, i krumiri, i gianduiotti e i cremini, riproposti dal laboratorio gelato italiano RivaReno nelle varianti Cremino e Cremino Dark.

Un gelato al bacio, in tutti i sensi

Così come avvenuto con i cremini, anche i baci di dama hanno sedotto a tal punto i maestri delle gelaterie RivaReno da spingerli a creare un gelato al bacio di dama, ultimo arrivato tra le Specialità della casa.

Il gelato fresco di giornata al bacio di dama è il risultato dell’unione tra una crema morbida alla gianduia leggermente salata, ottenuta con il solo utilizzo delle nocciole tonde gentili trilobate del Piemonte, e i baci di Langa, celebre variante del dolce realizzata dalla pasticceria La Dolce Langa di Fabrizio Giamello.

In ogni coppetta RivaReno di gelato al bacio troverete spezzettati dei veri baci di Langa, voluttuosamente avvolti dalla crema di gianduia: un richiamo al quale non riuscirete a resistere.

Gelato con liquore: quali sono quelli più utilizzati?

I gusti disponibili sono talmente tanti che si adattano ad ogni occasione, ma il gelato con liquore è senza dubbio quello che meglio si pre...

Continua a leggere

Ricetta originale della cassata siciliana

La pasticceria siciliana è famosa in tutto il mondo, ma ha un re e una regina indiscussi: il cannolo e la cassata. La ricetta tradiziona...

Continua a leggere

Dolci stranieri apprezzati in Italia: i brownie

Quando si parla di golosità è proprio vero che tutto il mondo è Paese e, persino in Italia, dove la pasticceria è davvero un'arte, sono ...

Continua a leggere

Le proprietà delle nocciole

Che la frutta secca sia una specie di superfood è cosa ormai risaputa, ma ogni frutto con guscio apporta benefici specifici. Le propriet...

Continua a leggere

Ricette dolci con il sesamo

Il sesamo è una pianta coltivata nelle regioni tropicali. Produce semi che vengono usati a scopo alimentare: possono essere mangiati interi...

Continua a leggere

Storia dei cioccolatini cremini

Correva il secolo XIX quando nacque il cremino e, più precisamente, era la seconda metà del 1800 in quel di Torino. I cremini furono inven...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy