it
  • it
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

La Crema Fiorentina: dalla cucina rinascimentale

Panna, miele millefiori, uova, essenze di scorze di arancio e limone: sono questi gli ingredienti utilizzati dal laboratorio gelato italiano RivaReno per dare vita alla Crema Fiorentina, rivisitazione della cucina rinascimentale.

Il XVI secolo, infatti, segnato fortemente dalla nascita dei mercati e dallo sviluppo delle tratte commerciali che legavano vecchio e nuovo mondo, ha portato alla creazione di numerosi piatti della tradizione toscana e italiana.

Bernardo Buontalenti di Firenze e il suo gelato

La Crema Fiorentina, famosa in tutto il mondo per la sua inconfondibile prelibatezza, è stata inventata dall’architetto, scultore e pittore Bernando Buontalenti di Firenze proprio durante questi anni di rinascita artistica, economica e spirituale.

La ricetta originale, tenuta segreta dal genio fiorentino, fu ideata in occasione della cerimonia organizzata per festeggiare il completamento della Fortezza del Belvedere, ultimo baluardo di difesa della famiglia Medici.

Buontalenti prese spunto dai dolci ghiacciati riportati in Italia da Marco Polo durante i suoi tanti viaggi verso l’Oriente: questi gustosi dessert, conosciuti come “gelato buontalenti” vennero preparati per la prima volta con zabaione e frutta, ottenendo un successo ancora oggi tangibile.

I benefici del miele millefiori

Il gelato fresco di giornata realizzato quotidianamente dai maestri del gusto di RivaReno mette sempre al primo posto la qualità degli ingredienti: è così che i benefici del miele millefiori ci hanno portato a sostituire lo zucchero con questo dolcificante naturale.

Il miele millefiori, come suggerisce il nome stesso, è prodotto da più tipi di fiori che, grazie alle loro qualità, riescono a essere un vero e proprio toccasana per la nostra salute.

Un solo cucchiaino di questo nettare degli dèi, infatti, rinforza e incrementa le energie fisiche, aiuta a placare la tosse e le malattie polmonari, nutre e rinforza pelle e capelli, depura il fegato e migliora la circolazione sanguigna.

L’essenza di arancia, un profumato tocco finale

Per rendere davvero unica la sua Crema Fiorentina, RivaReno aggiunge un elemento che, con la sua semplicità, riesce a conferire al gelato un profumo del tutto unico: l’essenza di arancia.

Anche l’essenza di arancia, ricavata appunto dalla spremitura a freddo o dalla distillazione dell’agrume, comporta diversi benefici per il nostro corpo: esercita un’azione rilassante sulla muscolatura, contrasta l’insonnia, facilita la digestione e combatte gli inestetismi della pelle.

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy