Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Quali erano considerati i “cibi dei poveri”?

La cucina frugale che ha origine nelle usanze contadine è fatta di quelli che vengono chiamati cibi dei poveri, ma che sono diventati nel tempo vere e proprie ricette tradizionali dell’arte culinaria italiana.

Piatti poveri, cucinati con metodi semplici e con ingredienti genuini, facilmente reperibili e a buon mercato, infatti, esprimono uno dei più grandi talenti italiani: quello di saper fare di necessità virtù e di virtù un’eccellenza, anche in cucina!

 

Gli ingredienti principali per i piatti della cucina povera italiana

La cucina povera è un concetto sempre in evoluzione perché, nel corso del tempo, cambiano anche gli ingredienti più disponibili, ma senza dubbio alcuni elementi restano costanti.

Legumi, patate e polenta, per dare sostanza, cipolla ed erbe aromatiche per il sapore: combinando questi alimenti così semplici, nelle case più povere si realizzano da sempre piatti straordinari e gustosi.

Per non parlare poi delle castagne che per secoli sono state una risorsa fondamentale dalle Alpi agli Appennini: consumate arrostite, bollite o essiccate e macinate per ottenerne una farina adatta a pietanze sia dolci che salate.

 

La polenta di castagne: la ricetta povera ma buona che ha conquistato gli chef

Oltre alla scelta degli ingredienti, anche la semplicità della preparazione è un’altra caratteristica dei piatti dei poveri, e non c’è ricetta che la rappresenti al meglio più della polenta di castagne.

Nelle zone in cui la coltivazione del mais scarseggiava, infatti, le castagne erano molto più abbondanti e senz’altro più economiche. Era, infatti, sufficiente aspettare l’autunno per andare a raccoglierle nei boschi e per conservarle a lungo non c’era procedimento più facile che farle seccare.

Nasce così la farina di castagne per fare la polenta, cibo povero per antonomasia, che ha anche tempi di cottura molto più brevi rispetto a quella di mais.

Oggigiorno è ancora diffusissima e, grazie al benessere raggiunto, viene servita in accompagnamento a salumi e formaggi saporiti per antipasto, oppure con ricotta e miele come dessert.

 

Il gelato al marron glacé la delizia alle castagne RivaReno

Le castagne sono talmente buone e versatili che con una semplice canditura si trasformano in una delizia per palati sopraffini.

È vero, il procedimento per preparare i marroni canditi è piuttosto lungo e richiede pazienza e perizia… per questo abbiamo deciso di portare tutto il sapore delle castagne sulla tua tavola con il nostro gelato al Marron Glacé

Per realizzarlo scegliamo i più gustosi e aggiungiamo alla nostra ricetta la crema di marroni Agrimontana, davvero squisita!

Nei nostri laboratori la stagione del gelato al marron glacé è appena cominciata: ti aspettiamo per assaggiarlo insieme agli altri gusti dell’autunno, alla frutta secca o anche al caffè!

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere

Dolci con i pistacchi: quali sono i più golosi

Il pistacchio è il seme della Pistacia vera, un piccolo albero di origine mediorientale a cui tutti noi dovremmo essere grati. Non solo,...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy