it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Marron glacé: francesi o piemontesi?

I marron glacé sono i marroni sciroppati e successivamente ricoperti da glassa di zucchero (glacé infatti significa “glassato” o “candito”). La preparazione consta di più giorni, durante i quali i marroni vengono immersi in sciroppi zuccherini; questo è un procedimento molto delicato, quindi bisogna prestare particolare attenzione a non danneggiarli.

I frutti vengono selezionati in base al loro diametro e immersi in acqua per 9 giorni, così da favorirne la maturazione e facilitarne la pelatura. Si pratica, quindi, poi, un’incisione sulla buccia e si sottopone ogni marrone ad un getto di vapore. Segue la cottura in acqua: questa viene poi conservata e unita allo sciroppo di zucchero, in vista della fase di canditura che dura almeno una settimana. Appena il marrone è candito, viene posto a scolare su delle griglie per circa 24 ore. Nella fase finale si lascia colare la glassa sul marrone candito; il dolce a questo punto viene trasferito in forno per cristallizzare la glassa e farle assumere un aspetto traslucido.

Quali sono le origini dei marron glacé

In tanti conoscono i marron glacé e come vengono preparati, ma in quanti sanno quali siano le loro origini? Ancora oggi esiste una diatriba circa la loro provenienza, se francese o piemontese. Secondo alcuni, la nascita dei marron glacé è avvenuta intorno al ‘500 nel Cuneese dove si raccoglievano grandi quantità di castagne per esportarle in tutta Europa. Stando a questa tesi, i marron glacé sarebbero nati grazie a un cuoco della corte del Duca di Savoia Carlo Emanuele I, la cui ricetta compare nel trattato Confetturiere piemontese (stampato a Torino nel 1790). Secondo altri, invece, il marron glacé è nato a Lione nel XVI secolo in circostanze non ben definite.

Il gelato al marron glacé, una proposta golosa per la stagione fredda

Il gelato al marron glacé è una fresca proposta per l’autunno e l’inverno dedicata agli amanti del sapore inconfondibile ed unico dei marron glacé piemontesi. Questi, nel Laboratorio artigianale RivaReno, vengono uniti alla crema di marroni Agrimontana della storica azienda cuneese (leader nella produzione della frutta candita). Allora, cosa aspetti a provarlo?

Un gusto unico per chi vuole mantenere la forma: gelati adatti al fitness

I gelati sono un alimento perfetto per allietare il palato rimanendo in forma. Gelato per gli sportivi: un’ottima soluzione per non rinun...

Continua a leggere

Riscopri il gusto del benessere con i gelati fit, nutrienti e leggeri per un’alimentazione equilibrata

I gelati fit di RivaReno alla frutta sono perfetti per regalarsi una pausa di piacere senza però rinunciare ad un’alimentazione equilibra...

Continua a leggere

Gelati alla frutta ricchi di vitamine e minerali per nutrire corpo e mente

Se sei alla ricerca di un alimento goloso, ma allo stesso tempo salutare non puoi che non pensare ai gelati alla frutta. Gustandoli non rinu...

Continua a leggere

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy