Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Vaniglia Bourbon: le proprietà terapeutiche

L’inebriante profumo di certe spezie non può far altro che accrescerne la golosità: parliamo del dolce e intenso aroma della Vaniglia Bourbon, di cui i maestri artigiani di RivaReno si servono per alcuni gusti di gelato. Le sue straordinarie caratteristiche non sono passate inosservate nemmeno al popolo degli Aztechi che utilizzarono questa pianta per aromatizzare lo xocoati − una tradizionale bevanda al cacao piuttosto amarognola −, né tantomeno ai conquistadores spagnoli che nel XIV secolo decisero d’importare il prodotto in Europa.

I nostri cugini francesi, catturati dalla delicata e persistente fragranza, decisero di coltivare questa pregiata tipologia di vaniglia a La Réunion, anticamente chiamata, per l’appunto, isola di Bourbon.

Perché il sapore e profumo della Vaniglia Bourbon è diverso dagli altri?

La fase di maturazione della vaniglia dura all’incirca nove mesi, al termine dei quali questa emana un odore acre, ben diverso da quello che siamo soliti apprezzare.

Bisogna che si concluda un processo piuttosto lungo affinché si sprigioni il caratteristico profumo della vaniglia Bourbon che la rende diversa da ogni altra tipologia. L’iter prevede che durante la prima fase di lavorazione, detta di “uccisione”, il fiore − che continua a respirare anche dopo che è stato colto − viene immerso in acqua a circa 60-80°, per poi essere esposto al sole di giorno e coperto di notte, al fine di favorirne la fermentazione.

È anche per questo che i gusti Vaniglia Bourbon,  Fior di Panna  e crema RivaReno presentano una nota piacevolmente dolce davvero unica, in grado di rapire i sensi di chi li assapora.

Combattere lo stress e l’ansia con un gelato è possibile

Regalandovi il piacere di gustare un gelato alla Vaniglia Bourbon o al Fior di Panna RivaReno accontenterete non soltanto il palato, ma anche i vostri nervi, provare per credere! Non a caso, da alcuni esperimenti è emerso che questa spezia è in grado non solo di rallentare lo sviluppo di batteri e patogeni, ma anche di placare lo stress, contribuendo a risanare il nostro stato psico-emotivo. Oltre a combattere stress e ansia, poi, sappiate che gustare tale prelibatezza potrebbe rendervi particolarmente audaci con il vostro partner, a causa delle sue eccellenti caratteristiche afrodisiache.

Un gelato dietetico per un sapore unico

Dulcis in fundo – è proprio il caso di dirlo – quello alla Vaniglia Bourbon si rivela un gusto di gelato dietetico: i baccelli presentano solo 0,06 grammi di grassi ogni 100 di prodotto.

Non male, soprattutto considerato il fatto che farete il pieno di benessere e buonumore, senza che la bilancia se ne accorga!

Gelato con liquore: quali sono quelli più utilizzati?

I gusti disponibili sono talmente tanti che si adattano ad ogni occasione, ma il gelato con liquore è senza dubbio quello che meglio si pre...

Continua a leggere

Ricetta originale della cassata siciliana

La pasticceria siciliana è famosa in tutto il mondo, ma ha un re e una regina indiscussi: il cannolo e la cassata. La ricetta tradiziona...

Continua a leggere

Dolci stranieri apprezzati in Italia: i brownie

Quando si parla di golosità è proprio vero che tutto il mondo è Paese e, persino in Italia, dove la pasticceria è davvero un'arte, sono ...

Continua a leggere

Le proprietà delle nocciole

Che la frutta secca sia una specie di superfood è cosa ormai risaputa, ma ogni frutto con guscio apporta benefici specifici. Le propriet...

Continua a leggere

Ricette dolci con il sesamo

Il sesamo è una pianta coltivata nelle regioni tropicali. Produce semi che vengono usati a scopo alimentare: possono essere mangiati interi...

Continua a leggere

Storia dei cioccolatini cremini

Correva il secolo XIX quando nacque il cremino e, più precisamente, era la seconda metà del 1800 in quel di Torino. I cremini furono inven...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy