it
  • it
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Come usare la liquirizia in cucina

È un’eccellenza della produzione italiana, rimedio naturale ma anche ingrediente d’elezione di famosi chef per preparazioni sia dolci che salate: ecco alcuni dei motivi per cui l’uso della liquirizia in cucina è sempre più diffuso.

Ricette dolci e salate con polvere di liquirizia

Se pensiamo alla liquirizia, oltre alle caramelle, ci vengono subito in mente gli infusi curativi che la contengono.
Ma questo ingrediente dai grandi benefici può essere ben altro: un vero alleato in cucina per trasformare anche la ricetta più semplice in un piatto raffinato.

Con la liquirizia è possibile preparare così tante portate da comporre un intero menu, anche perché il suo gusto cambia a seconda della varietà e della modalità con cui l’aggiungiamo alla ricetta.
Se la radice ha, infatti, una nota che ricorda l’affumicato, la polvere di liquirizia è decisamente più dolce e versatile: basterà aggiungerne un pizzico nella marinatura di carni bianche e pesce o al condimento delle verdure cotte o crude per scoprirne il sapore delicato e inconfondibile.

Dal risotto ai biscotti alla liquirizia: idee e abbinamenti

Qualsiasi spezia si usi in cucina, l’obiettivo è sempre lo stesso: esaltare il gusto degli ingredienti. In questo caso la liquirizia si rivela particolarmente adatta perché il suo equilibrio tra dolce e amaro riesce a sposarsi con un’infinità di sapori.

La liquirizia, infatti, può essere aggiunta a impasti per la realizzazione di torte soffici o pasta fresca come tagliatelle e tagliolini, ottimi con sughi leggeri di pesce e crostacei, alla pasta frolla per creare squisiti biscotti da servire con tè e caffè, magari profumati anche con il cacao o lo zenzero.

Una delle pietanze salate più sorprendenti, però, resta il risotto alla liquirizia.
O meglio, i risotti: aggiungere della polvere di liquirizia nel momento della mantecatura, infatti, è un trucco semplice e di sicuro effetto per impreziosire ancor di più un piatto di riso allo zafferano, ma anche quello ai gamberi o un semplice risotto alla parmigiana.

Il gelato alla liquirizia fresco di giornata RivaReno

L’accostamento tra panna e liquirizia è una vera prelibatezza per la preparazione di dolci al cucchiaio e la texture vellutata del gelato RivaReno lo valorizza al massimo.

Per preparare il gelato perfetto abbiamo assaggiato molte varietà italiane, finché non ci siamo innamorati della liquirizia di Menozzi De Rosa che, in Abruzzo, produce specialità deliziose dal 1836.

Il gelato alla liquirizia esalta il suo gusto fresco in abbinamento alla Menta Stracciata, è buonissimo con il Fiordilatte e sorprendente accostato ai gusti alla frutta: vieni a provarlo nei nostri laboratori di gelato!

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy