Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Curiosità sul caco

Il caco è un frutto dalla caratteristica forma sferica di colore arancione vivo e dalla polpa morbida e zuccherina. Le sue origini sono asiatiche e più precisamente affondano le proprie radici nel territorio della Cina centro-meridionale, dove circa due millenni fa iniziò la sua coltivazione. Appartenente alla specie delle Ebenacee, questo frutto nasce da un albero chiamato “Dyospyros kaki” ovvero “cibo degli dei” e matura durante il mese di ottobre-novembre.

Le proprietà del caco

Il caco presenta delle eccellenti proprietà che lo rendono un importante alleato per la nostra salute: infatti, si tratta di un eccellente alimento anti-immunitario, grazie alla presenza di vitamina A e C. Queste apportano benefici soprattutto a vista ed epidermide in quanto la prima viene protetta da eventuali irritazioni, mentre la seconda da arrossamenti e invecchiamento cellulare precoce. Le catechine contenute nel caco, infatti, sono dei super antiossidanti appartenenti alla categoria dei flavonoidi che sortiscono un potere antiinfiammatorio e antiemorragico: non a caso, il consumo di cachi è particolarmente indicato per coloro che soffrono di infezioni ai genitali. Inoltre, l’elevata percentuale di acqua contenuta (circa l’80%) stimola l’attività del metabolismo e favorisce l’evacuazione.

Le varietà più famose del caco

Il caco presenta numerose varietà, di cui due principali – rigorosamente made in Italy – e alcune minori. Le varietà italiane sono quella del “Loto di Romagna” e della “Vaniglia della Campania”, nomi riconducibili alle zone di provenienza.

Il Loto di Romagna presenta un colore aranciato più tendente al giallo e una polpa maggiormente compatta, mentre la Vaniglia della Campania è un frutto più rossastro e dall’interno succoso e liquido.

Per quanto riguarda le altre varietà straniere possiamo menzionare quelle di Fuyo, Kawabata e Suruga:

  • Il Fuyo è un caco di colore aranciato, dal tasso zuccherino moderato e che può essere consumato subito dopo la raccolta.
  • Il Kawabata è un caco di colore aranciato, dal tasso zuccherino elevato e che può essere consumato una volta ammorbidito, quindi trascorso qualche tempo dalla sua raccolta.
  • Il Suruga è un caco aranciato tendente al rosso, dal tasso zuccherino elevato e che può essere consumato saltando la fase di ammezzimento.

Il gelato al cachi: un concentrato di gusto e vitamine

RivaReno utilizza i cachi per la creazione di un suo gusto di gelato invernale. Per la preparazione di questa bontà dalle tonalità del tramonto utilizza principalmente cachi mela, la cui caratteristica è una polpa particolarmente dolce e gelatinosa. RivaReno consiglia di rendere la propria esperienza gustativa più completa abbinando il gelato al caco al gusto marron glacé, un’altra prelibatezza autunnale.

Vieni a provare da RivaReno tutto il piacere dell’autunno, una stagione famosa per i suoi colori e, perché no, sapori!

Croquembouche: storia e curiosità

Grandioso, spettacolare, imponente: il Croquembouche è uno dei dessert più pregiati e iconici della tradizione dolciaria d’oltralpe. ...

Continua a leggere

Cioccolata calda: quali sono i gusti più amati?

Le giornate invernali grigie e uggiose ti mettono di cattivo umore? Nessun problema: scommettiamo che una tazza di cioccolata calda saprà r...

Continua a leggere

I diversi tipi di basi per torte

Quando si parla di basi per torte, le prime a venire in mente sono di certo Pan di Spagna e Pasta Frolla: questi due impasti, infatti, sono ...

Continua a leggere

Waffel dolci & salati: idee per sbizzarrirsi in cucina

I Waffel, dolci o salati, sono una vera e propria delizia: cialde calde, croccanti fuori e morbide dentro, dal sapore leggermente zuccherato...

Continua a leggere

L’Offella d’Oro: dolce tipico veronese natalizio

Se provassimo a nominare tutti i dolci natalizi italiani la lista sarebbe davvero lunghissima: ogni Regione, ogni città ha i propri preferi...

Continua a leggere

Dolci con il riso soffiato

Croccanti e morbidi, gustosi e leggeri: i dolci con il riso soffiato sono adatti a tutti, facili e veloci da realizzare anche a casa. Il ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy