it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Differenza tra amarene, visciole e marasche

Amarene, visciole e marasche hanno un aspetto molto simile…e allora, se c’è, dov’è la differenza? Scopriamo qualcosa in più su queste tre tipologie di frutta.

Cosa sono le visciole

Visto che non tutti hanno avuto la fortuna di mangiarle, spieghiamo cosa sono le visciole. Le visciole sono il frutto del “Prunus Cerasus”, una varietà di ciliegio che è noto comunemente come “ciliegio acido”. Nella fattispecie sono drupe rosse che, una volta mature, hanno un diametro pari a 1-1,5 cm. Presentano una polpa chiara, quasi gialla, e poco aderente al nocciolo. Il loro sapore è parecchio aspro. Le visciole sono, in definitiva, un frutto ben distinto sia dalle amarene che dalle marasche.

Amarene e marasche sono la stessa cosa?

Se ti stai domandando se amarene e marasche siano la stessa cosa, la risposta è “nì”. Infatti, nello specifico, la marasca è una variante dell’amarena classica. Quest’ultima ha la polpa ed il succo di colore chiaro, un sapore leggermente amarognolo e acidulo che non la rende particolarmente adatta al consumo al naturale. Le marasche, invece, hanno una tonalità rosso-nerastro e sono anche più acide ed amare delle amarene. Inutile dire che sprigionano tutta la loro bontà se utilizzate per la preparazione di dolci e liquori, come l’ottimo maraschino.

Piccola curiosità per i wine-lover: la visciola è impiegata nella preparazione del suo famoso e omonimo vino marchigiano, una bevanda dolce che viene servita come dessert a fine pasto e che ha alle spalle un’antichissima tradizione enologica.

Non solo un “gelato all’amarena”: ecco l’Amarenata Croccante di RivaReno

Per chi preferisce l’amarena, invece, il laboratorio di gelato italiano RivaReno ha pensato al gusto Amarenata Croccante. Questa prelibatezza è molto più di un gelato all’amarena, dal momento che la abbina al fior di panna, alla granella di nocciole caramellate e agli amaretti.

Il risultato è un gusto di gelato avvolgente e pieno, caratterizzato da un mix di texture che conquistano il palato: la croccantezza della granella di nocciole e degli amaretti è “addolcita” dal vellutato fior di panna. L’amarena suggella il tutto, donando un tocco in più di golosità, in perfetto stile RivaReno.

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy