Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Dolci tipici campani: la ricotta e fichi

La Campania è una regione ricca di storia e sapori: i prodotti dei campi e la maestria dei cuochi creano una cucina tipica che esalta la qualità delle materie prime e la creatività della lavorazione artigianale. La pasticceria dell’Italia meridionale avvolge nelle sue sfoglie la briosa vitalità del territorio, scaldato dal sole e rinfrescato dal mare: per immaginare di passeggiare sulla costiera amalfitana, puoi assaggiare una fetta della pastiera napoletana originale oppure la torta caprese, un babà o una sfogliatella, oppure uno dei matrimoni più riusciti nei dolci tipici campani: la crostata di fichi e ricotta.

Torta ricotta e fichi: da Amalfi al mondo

I dolci tipici campani uniscono ciò che viene coltivato da secoli in un terreno particolarmente fertile, che beneficia dell’abbraccio tra il mare e la barriera degli Appennini. Grazie alla vicinanza di pascoli incontaminati, la cucina tradizionale campana può utilizzare in molte ricette la ricotta di pecora, un latticino fresco e magro ottenuto dal siero residuo della lavorazione del latte ovino per la produzione del formaggio. La ricotta di pecora conserva il profumo dell’erba mangiata dagli animali in un gusto più intenso rispetto alla ricotta di mucca, rendendola perfetta per restituire il vero sapore dei dolci campani di una volta. La ricotta infatti veniva consumata dai casari, più che venduta: le ricette a base di ricotta rivelano perciò un’autentica natura contadina.

Come preparare i fichi caramellati al forno

I fichi sono un frutto che accompagna il cambio di stagione tra estate e autunno: raccolti a settembre, prolungano la carica vitaminica fino all’inverno. Nella provincia di Salerno, tra Agropoli e Bussentino, i fichi vengono lavorati per diventare una scorta di energia e sali minerali: il fico bianco del Cilento DOP (Denominazione di Origine Protetta) viene sbucciato ed essiccato al sole e al vento su appositi graticci, come facevano fenici e antichi greci. Puoi prepararli in modo rapido e casalingo anche al forno: i fichi caramellati possono essere farciti, accompagnati da vini passiti e liquorosi oppure amalgamati a ricette dolci e salate: scioglievolezza e aromaticità li rendono ideali per i piatti a base di ricotta.

Un assaggio di torta ricotta e fichi in una coppa di gelato RivaReno

Quando si raggiunge un’intesa così paradisiaca, è inevitabile cercare di replicarla: la crostata di fichi e ricotta ha ispirato le Gelaterie RivaReno per una specialità che rievoca i sentori del Mediterraneo. Il gelato ricotta e fichi, fresco di giornata è una nuvola di ricotta di pecora addolcita da fichi caramellati al forno, cotti interi per mantenere la spontaneità della frutta di stagione. Torna in vacanza sulla costiera amalfitana: le Gelaterie RivaReno ti faranno respirare gli inconfondibili profumi del Sud in un gelato artigianale.

Croquembouche: storia e curiosità

Grandioso, spettacolare, imponente: il Croquembouche è uno dei dessert più pregiati e iconici della tradizione dolciaria d’oltralpe. ...

Continua a leggere

Cioccolata calda: quali sono i gusti più amati?

Le giornate invernali grigie e uggiose ti mettono di cattivo umore? Nessun problema: scommettiamo che una tazza di cioccolata calda saprà r...

Continua a leggere

I diversi tipi di basi per torte

Quando si parla di basi per torte, le prime a venire in mente sono di certo Pan di Spagna e Pasta Frolla: questi due impasti, infatti, sono ...

Continua a leggere

Waffel dolci & salati: idee per sbizzarrirsi in cucina

I Waffel, dolci o salati, sono una vera e propria delizia: cialde calde, croccanti fuori e morbide dentro, dal sapore leggermente zuccherato...

Continua a leggere

L’Offella d’Oro: dolce tipico veronese natalizio

Se provassimo a nominare tutti i dolci natalizi italiani la lista sarebbe davvero lunghissima: ogni Regione, ogni città ha i propri preferi...

Continua a leggere

Dolci con il riso soffiato

Croccanti e morbidi, gustosi e leggeri: i dolci con il riso soffiato sono adatti a tutti, facili e veloci da realizzare anche a casa. Il ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy