it
  • it
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Gusti di gelato che stanno bene insieme

abbinamenti gelato

De gustibus non disputandum est – secondo Plutarco lo disse Giulio Cesare mentre cenava nella dimora milanese di Valerio Leone. E “De gustibus non disputandum est” è anche un dramma giocoso di Carlo Goldoni. Letteratura a parte, è una grandissima verità: i gusti sono soggettivi, ciascuno ha i suoi e non devono essere giudicati. Questo vale anche in merito ai gusti del gelato.

Ci sono abbinamenti che sono praticamente eterei, sono certezze intramontabili. Qualche esempio? Fragola e limone, vaniglia e cioccolato, stracciatella e caffè. Certo è, però, che quando ci si trova davanti al bancone di un laboratorio del gelato, la scelta può non essere così semplice e immediata – anche perché ormai gli artigiani del gelato creano sempre gusti nuovi e irresistibili.

Abbinamenti dei gusti del gelato: un’introduzione

È innanzitutto importante fare una divisione fra i gusti di gelato alla frutta (sono più leggeri perché a base di acqua) e quelli invece alla crema (le cui ricette includono il latte). I secondi possono risultare più golosi al palato dei più, ma sono anche più calorici. In linea generale, è meglio non mischiare gelato alla frutta e creme.

Il modo migliore per trovare gusti di gelato che stanno bene insieme è imparare a trovare equilibrio fra i sapori, bilanciando quelli più aspri con controparti dolci, senza dimenticare la golosa possibilità di stuzzicare il palato con una nota croccante (che può essere data da granelle di biscotti, meringhe o scaglie di cioccolato).

Se, per esempio, ami il gelato all’amarena, smorza il suo gusto dolcissimo con un po’ di cioccolato. Se invece, vuoi evitare due gusti così intensi e preferisci optare per uno più leggero, prova ad abbinare il gelato al fiordilatte con l’amarena.

Come consiglio generale sempre sulle combinazioni dei gusti del gelato, poi, ricorda di non abbinare i gelati alla frutta con il caffè: non sono sapori che si sposano bene, perché l’accoppiata perfetta del gelato al caffè è con le creme.

Gelato con crema: i gusti e le accoppiate più golose

Dimentica le calorie dei gusti del gelato e regalati un dessert davvero squisito – magari come conclusione della romantica cena di San Valentino. Non aver paura di provare gusti di gelato strani, oppure rimani sui classici intramontabili, ma per un orgasmo palatale assicurato, prova questi abbinamenti:

  • Zuppa inglese e torroncino;
  • Pistacchio e nocciola;
  • Ricotta e cioccolato fondente;
  • Zafferano e vaniglia.

Il gelato allo zafferano è sicuramente molto particolare, delicato e raffinato: il laboratorio di produzione RivaReno lo prepara abbinandolo ai semi di sesamo caramellati. Improbabile? Forse. Delizioso? Assolutamente sì.

Se ti abbiamo fatto venire voglia di gelato, lo capiamo. Sorprendi la tua dolce metà con una vaschetta di gelato fresco di giornata per la festa degli innamorati, ricordandoti non aver paura di provare nuovi abbinamenti ma bilanciando sempre i sapori.

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy