Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Il bergamotto: un abbronzante naturale

Il bergamotto è un agrume che appartiene al genere Citrus e il suo nome sembra derivi dal turco “beg armudi” che significa “pero del signore”. Viene coltivato in tutta la fascia costiera calabra, con un’areale produttivo di massima intensità nella zona ionica costiera della provincia di Reggio Calabria, conosciuta come la Costa dei Gelsomini, della quale è diventato un simbolo. Solo qui questa pianta, infatti, trova il microclima adatto alla sua proliferazione.

In quest’area, negli anni ‘60/’70 del secolo scorso, è nata l’usanza di spalmarsi l’olio di bergamotto per abbronzarsi.

Olio di bergamotto

Il frutto del bergamotto è difficilmente reperibile sul mercato al dettaglio, mentre costituisce la base di partenza per la produzione della polpa, del succo e dell’olio essenziale. L’olio di bergamotto si estrae dalle bucce del frutto, tramite il procedimento noto come pressione a freddo. Anche i fiori, i giovani rametti e le foglie sono fonti di olio essenziale.

Bergamotto abbronzante

Tra le numerose proprietà che possiede l’olio essenziale vi è anche quella di possedere un’eccezionale potere abbronzante. Fin troppo… Infatti, bisogna stare molto attenti nell’utilizzo dell’olio di bergamotto per abbronzarsi, in quanto il suo elevato tenore di psoraleni lo rende pericoloso e attualmente, al contrario di quanto avveniva in passato, le creme abbronzanti non possono più contenerne, per espresso divieto normativo. Per rendere sicuro il bergamotto per abbronzatura, oggi, lo si sottopone al processo di “defurocumarinizzazione”, mediante il quale si abbassa notevolmente il livello degli psoraleni (che sono, per l’appunto delle furocumarine). È possibile trovare l’olio di bergamotto defurocumarinizzato in erboristeria o farmacia all’interno di creme protettive e abbronzanti.

Bergamotto proprietà

L’uso del bergamotto per l’abbronzatura, però rappresenta solo uno degli utilizzi di questo frutto. Il suo impiego in cucina, al naturale o come spremuta, ne esalta le proprietà apportando benefici a tutto il corpo. Il bergamotto è infatti un antiossidante naturale, utile per il sistema circolatorio e i tessuti. Inoltre, è ricco di vitamine e ha proprietà antinfiammatorie e perfino antidepressive. Grazie agli effetti energizzanti, è anche un buon coadiuvante nel combattere lo stress. Fra le proprietà del bergamotto, sono noti i suoi poteri antibatterico, antimicotico, antisettico e antimicrobico, mentre le sue funzioni di cicatrizzante ed astringente lo rendono l’ideale per la lotta all’acne e nel trattamento delle pelli grasse.

Grazie al suo profumo così particolare e al gusto rinfrescante, la Gelateria RivaReno se ne è subito innamorata e lo usa spesso per torte gelato estive e per granite dal gusto unico e sempre naturale.

Unire alla cremosità intensa, marchio di fabbrica di RivaReno, il profumo e il gusto del bergamotto è il modo migliore per mettersi subito di buon umore.

Gelato con liquore: quali sono quelli più utilizzati?

I gusti disponibili sono talmente tanti che si adattano ad ogni occasione, ma il gelato con liquore è senza dubbio quello che meglio si pre...

Continua a leggere

Ricetta originale della cassata siciliana

La pasticceria siciliana è famosa in tutto il mondo, ma ha un re e una regina indiscussi: il cannolo e la cassata. La ricetta tradiziona...

Continua a leggere

Dolci stranieri apprezzati in Italia: i brownie

Quando si parla di golosità è proprio vero che tutto il mondo è Paese e, persino in Italia, dove la pasticceria è davvero un'arte, sono ...

Continua a leggere

Le proprietà delle nocciole

Che la frutta secca sia una specie di superfood è cosa ormai risaputa, ma ogni frutto con guscio apporta benefici specifici. Le propriet...

Continua a leggere

Ricette dolci con il sesamo

Il sesamo è una pianta coltivata nelle regioni tropicali. Produce semi che vengono usati a scopo alimentare: possono essere mangiati interi...

Continua a leggere

Storia dei cioccolatini cremini

Correva il secolo XIX quando nacque il cremino e, più precisamente, era la seconda metà del 1800 in quel di Torino. I cremini furono inven...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy