Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

La nascita del gelato Stecco

La storia che segna la nascita del primo gelato stecco, è come tutte le storie che riguardano le innovazioni della gastronomia, ricca di grande suggestione. Sembra che il primo gelato ricoperto servito su stecco, sia stata proposto, commercializzato e brevettato da un laboratorio di gelato torinese, dopo una lunga fase di studio e sperimentazione, nell’anno 1939, con il nome di Pinguino.

Il successo del gelato stick da passeggio

Non appena il gelato stick venne commercializzato, riscosse subito un enorme successo: quest’ultimo era probabilmente imputabile al fatto che questo nuovo gelato poteva essere tranquillamente consumato dalle persone passeggiando, senza il rischio di sporcarsi. La storia di questo gelato innovativo è tuttavia ricca di leggende e ancora oggi si dibatte su chi sia il vero inventore al quale vada attribuita questa rivoluzione del gelato. Alcuni sostengono infatti la tesi dell’inventore statunitense: secondo i sostenitori di questa tesi, il gelato fu applicato allo stecco per la prima volta nel 1923 (anno antecedente alla sopra citata invenzione del Pinguino), da un immigrato danese che possedeva un negozio di dolciumi. La leggenda narra che l’immigrato danese, di fronte all’indecisione di un bambino nella scelta di un gelato alla vaniglia o di una barretta di cioccolato, decise di unire i due gusti. Il laboratorio di gelato italiano Rivareno vi propone il gusto unico dei suoi ghiaccioli alla frutta fresca e i suoi squisiti stecchi alla crema; tutti i gelati Rivareno vengono preparati dai laboratori di produzione gelato, attigui ad ogni negozio.

La ricetta originale del gelato su stecco

La ricetta originale del gelato su stecco, nel Vecchio Continente è contesa tra due gelaterie italiane, una piemontese ed una ligure. Il gelato su stecco era denominato “pinguino” per via del contrasto di colori che caratterizzava il prodotto. Alcune persone chiamavano invece questo gelato “passeggino”, proprio per la comodità con la quale esso poteva essere gustato durante le passeggiate.

Stampi per gelati su stecco

Il gelato su stecco viene realizzato con l’ausilio di appositi stampi per gelati: sono moltissime le forme, i disegni e le idee realizzative con le quali vengono proposti oggi gli stampi per il gelato: particolarmente amati dai più piccoli gli stampi che propongono le sembianze di animali o figure. Intramontabili e sempre attuali gli stampi che propongono la forma tradizionale del gelato su stecco. Gli stampi per il gelato su stecco devono essere rigorosamente realizzati in plastica alimentare o, in alternativa, in silicone resistente.

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere

Dolci con i pistacchi: quali sono i più golosi

Il pistacchio è il seme della Pistacia vera, un piccolo albero di origine mediorientale a cui tutti noi dovremmo essere grati. Non solo,...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy