it
  • it
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Le proprietà del sesamo

I semi della pianta del sesamo, originaria dell’India e dell’Africa, sono saporitissimi e noti fin dall’antichità, tanto che le prime coltivazioni risalgono addirittura al 4000 a.C.

Ma, oltre a un gusto sfizioso, sono le proprietà del sesamo a farne un alimento particolarmente apprezzato, da consumare tostato, sotto forma di farina o olio alimentare.

 

Valori nutrizionali, calorie e benefici dei semi di sesamo

Grazie al suo alto contenuto di proteine, calcio, selenio e acido folico si può ben dire che il sesamo possa essere considerato uno dei più antichi integratori alimentari naturali.

Quelli del sesamo, inoltre, sono semi oleosi con un elevato apporto calorico ma ricchi di grassi buoni come l’acido oleico che è tipico anche dell’olio extravergine d’oliva o quello linoleico, che appartiene agli omega 3: entrambi essenziali per la prevenzione dei disturbi cardiovascolari.

In più, nel sesamo sono contenuti lignani antiossidanti come sesamolina e sesamina: sostanze naturali che non solo favoriscono la salute del cuore, ma che sono anche in grado di aumentare le difese immunitarie.

 

Sesamo tostato, nero e bianco: quali sono le differenze e le ricette per usarli in cucina

Fino ad ora abbiamo parlato del sesamo come se ne esistesse un solo tipo, ma non è così.

Sesamo nero e bianco, infatti, sono due varietà diverse: non si tratta, quindi, dello stesso seme che viene tostato oppure no.

Il sesamo bianco è quello che più facilmente si trova sugli scaffali dei supermercati, su panificati come grissini e cracker o in quegli sfiziosi croccantini che consumiamo come snack. Grazie al suo gusto delicato, il sesamo bianco è anche particolarmente adatto alla tostatura che ne enfatizza l’aroma.Il sesamo nero, invece, è meno diffuso nella cucina occidentale ma ampiamente utilizzato in quella giapponese, ha un sapore intenso e deciso ed è anche più ricco di antiossidanti.

I semi di sesamo sono adatti alla preparazione di tantissimi dolci, possono essere aggiunti alle panature, ai cereali, al muesli della colazione oppure a insalate e zuppe, per regalare un tocco croccante e colorato.

 

Il gelato allo zafferano con sesamo nero: una raffinata specialità RivaReno

Il sesamo è così nutriente e buono che per esaltarlo al meglio l’abbiamo abbinato alla spezia più raffinata e preziosa di tutte.
Nei nostri laboratori, infatti, trovi un gusto davvero sorprendente e incredibilmente equilibrato: il gelato Zafferano al Sesamo.

I pistilli dei fiori di zafferano hanno un profumo leggero e inconfondibile che si sposa squisitamente ai semi di sesamo nero caramellati unendo intensità e delicatezza, croccantezza e cremosità.

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy