Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Lo zibibbo e i suoi abbinamenti

Oggi scopriremo i migliori abbinamenti con lo zibibbo, un vino liquoroso nato da un vitigno di origine araba, importato in passato nel territorio siciliano di Pantelleria, nel quale è nata la denominazione di origine controllata: il vino che si ricava da questo vitigno è dolce, dal tasso alcolico che va dagli 8 ai 12 gradi e con caratteristiche organolettiche ben definite, che si esprimono in note olfattive e di gusto intense.

Lo Zibibbo: un vino liquoroso Doc di Pantelleria

L’uva zibibbo è originaria dell’Egitto, ma è stata importata dai Fenici a Pantelleria; in questo luogo viene oggi coltivato il vitigno che dà origine alla produzione nazionale del vino liquoroso zibibbo, un nettare delizioso e dal sapore caratteristico. Con la vinificazione di tali uve vengono prodotti lo Zibibbo Igt e Zibibbo Doc: particolarmente rinomati sono il Moscato di Pantelleria e l’Erice, il quale è frutto di una vendemmia tardiva. Molto significativo ed importante è stato il riconoscimento nel 2014 da parte dell’Unesco circa la pratica di coltivazione agricola della vite Zibibbo ad alberello: un segnale di continuità con un territorio che non si lascia fagocitare dalla globalizzazione. L’uva zibibbo è impiegata non solo per la produzione del vino omonimo, ma anche per il suo consumo diretto dopo la fase di essiccazione.

La Crema Mediterranea RivaReno e la crema di ricotta dolce: delicatezza e intensità

Il laboratorio di gelato RivaReno vi propone un abbinamento particolarmente raffinato che rende speciale la nostra Crema Mediterranea: un gusto di gelato fresco di giornata, realizzato con un composto a base d’uovo e arricchito con uva passa delle Isole Eolie, esaltato da un goccio di zibibbo dolce delle Cantine Pellegrino. L’uva passita viene da noi lasciata macerare per15 giorni in una bagna al malvasia, che la rende morbida e ancora piu’ dolce. Venite a scoprire questa nostra personalissima reinterpretazione del gusto Malaga!

Le importanti proprietà dell’uva passa

L’uva passa è una varietà di uva, sottoposta ad un particolare procedimento di essiccazione. Talvolta definita in maniera non propriamente giusta “uva sultanina” o più comunemente “uvetta”, l’uva passa può vantare importanti proprietà: ricca di sali minerali e fibre, contribuisce a favorire il transito intestinale. Grazie alla presenza di un buon contenuto di potassio, l’uva passa è complessivamente un buon integratore: questo svolge infatti un’importante funzione di regolazione della pressione sanguigna.

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere

Dolci con i pistacchi: quali sono i più golosi

Il pistacchio è il seme della Pistacia vera, un piccolo albero di origine mediorientale a cui tutti noi dovremmo essere grati. Non solo,...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy