Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Perché consumare lo sciroppo d’acero canadese

Lo sciroppo d’acero canadese è molto diffuso e apprezzato in Canada e in Nord America, dove viene impiegato sia come guarnizione, ad esempio con i pancakes, sia nella preparazione dei dolci in generale come sostituto dello zucchero. È infatti un prodotto dai mille utilizzi perché ricco di proprietà benefiche grazie ai nutrienti che lo compongono e che gli danno diritto per essere chiamato “oro liquido”. Scopriamo quindi assieme le origini dello sciroppo d’acero canadese e come possiamo utilizzarlo quotidianamente.

La produzione dello sciroppo d’acero

La produzione dello sciroppo d’acero è un’antichissima tradizione, divenuta ormai simbolo del Nord America e in particolare del Canada, che vanta l’80% della produzione totale mondiale di questo dolcificante.

Lo sciroppo d’acero è appunto un dolcificante, completamente naturale perché ricavato dalla linfa di due tipologie di acero, quello da zucchero e quello nero. La linfa viene estratta dagli alberi in primavera, attraverso l’utilizzo di tubicini inseriti direttamente nel cuore della pianta. La tradizione vuole che la linfa estratta venga poi fatta bollire e infine filtrata. In base al livello di raffinazione, lo sciroppo d’acero canadese viene classificato in 3 categorie: il Grado A è quello più raffinato, caratterizzato da un colore chiaro, quasi trasparente, e da un sapore delicato; il Grado B è la via di mezzo tra le due categorie e presenta un colore ambrato ed un gusto più intenso; il Grado C invece è quello più puro, dal colore scuro e dal sapore forte con una consistenza molto corposa.

Sciroppo d’acero: proprietà e benefici

Lo sciroppo d’acero è conosciuto anche come “l’oro liquido canadese” perché è un vero concentrato di benessere. È infatti ricchissimo di vitamine del gruppo B e sali minerali, quali potassio, calcio, ferro, zinco e manganese che lo rendono un perfetto integratore alimentare. Ma le proprietà dello sciroppo d’acero non finiscono qui: è un perfetto alleato per gli sportivi perché presenta un’ottima azione energizzante; è inoltre un antiossidante naturale e agisce come depurativo e drenante perché stimola la diuresi, liberando l’organismo dalle tossine in eccesso. Lo sciroppo d’acero ha un indice glicemico molto basso, caratteristica che lo rende il perfetto dolcificante per chi soffre di diabete di tipo 2, ma anche per chi è a dieta: è infatti naturalmente povero di sodio, grassi saturi e colesterolo. I numerosi benefici dello sciroppo d’acero sono stati evidenziati anche dal mondo della cosmesi: le sue proprietà antiossidanti vengono infatti sfruttate per la realizzazione di creme anti-age e scrub e prodotti rinforzanti per i capelli.

Lo sciroppo d’acero in Italia

Per quanto famoso e diffuso in Nord America, lo sciroppo d’acero in Italia non è ancora molto conosciuto e utilizzato, nonostante gli alti valori nutrizionali. Ma per assaggiare il vero sapore di questo oro liquido vi basta entrare in un laboratorio artigianale RivaReno! I migliori prodotti dell’alta qualità italiana si fondono con la tradizione e le abitudini del Canada per dare vita al gelato New York New York: lo prepariamo ogni giorno utilizzando solo sciroppo d’acero canadese originale e biologico in abbinamento a noci pecan caramellate per dare vita ad un gusto unico e prelibato, un vero viaggio sensoriale alla scoperta del Canada!

Croquembouche: storia e curiosità

Grandioso, spettacolare, imponente: il Croquembouche è uno dei dessert più pregiati e iconici della tradizione dolciaria d’oltralpe. ...

Continua a leggere

Cioccolata calda: quali sono i gusti più amati?

Le giornate invernali grigie e uggiose ti mettono di cattivo umore? Nessun problema: scommettiamo che una tazza di cioccolata calda saprà r...

Continua a leggere

I diversi tipi di basi per torte

Quando si parla di basi per torte, le prime a venire in mente sono di certo Pan di Spagna e Pasta Frolla: questi due impasti, infatti, sono ...

Continua a leggere

Waffel dolci & salati: idee per sbizzarrirsi in cucina

I Waffel, dolci o salati, sono una vera e propria delizia: cialde calde, croccanti fuori e morbide dentro, dal sapore leggermente zuccherato...

Continua a leggere

L’Offella d’Oro: dolce tipico veronese natalizio

Se provassimo a nominare tutti i dolci natalizi italiani la lista sarebbe davvero lunghissima: ogni Regione, ogni città ha i propri preferi...

Continua a leggere

Dolci con il riso soffiato

Croccanti e morbidi, gustosi e leggeri: i dolci con il riso soffiato sono adatti a tutti, facili e veloci da realizzare anche a casa. Il ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy