Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Pere Decane, Bartlett o Williams le caratteristiche

Chi penserebbe che la pera è un toccasana per l’attività sportiva? Non è così immediato, ma osservando i valori di fruttosio e di potassio, è facile immaginare gli effetti energizzanti, idratanti e stimolanti che sortisce questo frutto “falso”. Già: la pera, che nasce da più parti del fiore, è tecnicamente un pomo, ma vanta proprietà benefiche e gusto dolce e appagante della frutta. Esistono diversi tipi di pere: scopriamo quali sono le loro peculiarità.

Qualità delle pere: il frutto dell’amore per le piante

Sebbene il pero produca spontaneamente frutti commestibili, le varietà di pere più diffuse sono selezionate da esperti botanici e agricoltori. La più conosciuta è la pera Williams, una qualità di pera coltivata in Inghilterra dalla fine del Settecento, dalla forma tonda e la polpa succosa; ne esiste anche una varietà rossa, la Max Red Bartlett. La pera Decane arriva dalla Francia di inizio Ottocento: la buccia giallo–verde con striature rossastre riveste una polpa dolce e compatta. Di origine francese anche la pera Kaiser (chiamata anche Imperatore Alessandro), il cui colore simile al tabacco “anticipa” una polpa aromatica e dolce–acidula, nonché la pera Passacressana, citata dallo scrittore Marcel Proust per il profumo che evoca quello delle rose. In Italia possiamo celebrare varietà antiche di pere, come l’estiva Spadone, autoctona del salernitano, dalla buccia verde e dalla finissima polpa bianca.

Le proprietà della pera, alleata di cuore e muscoli

Anche se i tipi di pere sono imparagonabili per gusti, odori e consistenze, i loro valori nutrizionali sono simili oltre che indispensabili per il benessere psicofisico. La pera è infatti una succosa fonte di potassio che contribuisce al buon funzionamento di cuore, reni, sistema nervoso e linfatico. Qualsiasi varietà di pera aiuta ad abbassare la pressione, mantenere l’idratazione e limitare l’assorbimento di colesterolo cattivo e la comparsa di crampi muscolari. Grazie all’alta percentuale di acqua, inoltre, la pera favorisce la regolarità intestinale.

Una coccola salutare per merenda: i sorbetti alla frutta

Se la fine dell’estate scatena voglie di dolcezza, la pera, con sole 40 kcal ogni 100 grammi, è un alimento che sostiene la tua forma fisica e la tua bellezza, grazie agli antiossidanti che proteggono pelle e capelli. Puoi sperimentare il suo potere saziante sorseggiando i sorbetti alla frutta freschi di giornata di RivaReno, ottenuti mescolando solo acqua, zucchero di canna, farina di carrube e alghe marine. Da non perdere nemmeno il sorbetto alla pera, prodotto da ottobre a febbraio, per il quale RivaReno utilizza almeno il 55% di pere Williams, Bartlett o Decane, al fine di solleticare le tue papille con una ricetta esclusiva fatta di sapori e profumi indescrivibili.

Croquembouche: storia e curiosità

Grandioso, spettacolare, imponente: il Croquembouche è uno dei dessert più pregiati e iconici della tradizione dolciaria d’oltralpe. ...

Continua a leggere

Cioccolata calda: quali sono i gusti più amati?

Le giornate invernali grigie e uggiose ti mettono di cattivo umore? Nessun problema: scommettiamo che una tazza di cioccolata calda saprà r...

Continua a leggere

I diversi tipi di basi per torte

Quando si parla di basi per torte, le prime a venire in mente sono di certo Pan di Spagna e Pasta Frolla: questi due impasti, infatti, sono ...

Continua a leggere

Waffel dolci & salati: idee per sbizzarrirsi in cucina

I Waffel, dolci o salati, sono una vera e propria delizia: cialde calde, croccanti fuori e morbide dentro, dal sapore leggermente zuccherato...

Continua a leggere

L’Offella d’Oro: dolce tipico veronese natalizio

Se provassimo a nominare tutti i dolci natalizi italiani la lista sarebbe davvero lunghissima: ogni Regione, ogni città ha i propri preferi...

Continua a leggere

Dolci con il riso soffiato

Croccanti e morbidi, gustosi e leggeri: i dolci con il riso soffiato sono adatti a tutti, facili e veloci da realizzare anche a casa. Il ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy