it
  • it
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Storia dei cioccolatini cremini

Correva il secolo XIX quando nacque il cremino e, più precisamente, era la seconda metà del 1800 in quel di Torino. I cremini furono inventati da Ferdinando Baratti e dal suo socio Edoardo Milano, che nella loro liquoreria-confetteria Baratti & Milano ebbero la golosa idea di creare dei cioccolatini a tre strati, con:

  • Gianduia;
  • Pasta di nocciole;
  • Caffè.

Da quasi duecento anni, dunque, il cremino è diventato un classico della cioccolateria: conquista ogni palato grazie all’irresistibile mix di sapori.

Il cremino Fiat

Più di un trentennio dopo la nascita del cremino, il cioccolatino piemontese amato in tutto il mondo, la Fiat decise di inaugurare un concorso aperto a tutti i mastri cioccolatieri d’Italia: l’obiettivo era creare nuovi cremini che accompagnassero e pubblicizzassero la presentazione dell’allora nuovissimo modello di Fiat Tipo 4. Fu l’oggi pluripremiata azienda bolognese Majani, guidata dal pasticcere Aldo Majani, a sbaragliare la concorrenza e a stregare le papille gustative dello staff Fiat, non con un cioccolatino a tre strati, bensì con un cremino a quattro strati (come il modello di Fiat), con cioccolato gianduia e cioccolato con pasta di mandorle.

Il cremino Fiat poté essere venduto solamente dalla casa automobilistica per un paio di anni (nel corso delle presentazioni dell’elegante macchina di lusso Tipo 4), prima che fosse concesso a Majani di proporlo anche in pasticceria, attraendo sempre più clienti curiosi di assaggiare questo cioccolatino talmente buono che si scioglie davvero in bocca.

Ad oggi, i cioccolatini e i cremini Majani, sublimemente cremosi, rappresentano l’unico prodotto di terzi a cui la Fiat consente l’utilizzo di un proprio marchio: si tratta di quello storico del 1911, blu, con raggi dorati che convergono in basso.

RivaReno: cremino gelato

Il cremino è il gusto più venduto in assoluto del laboratorio del gelato italiano RivaReno – e questo non sorprende considerando il sapore unico di questi cioccolatini a tre strati. Il gelato fresco di giornata al gusto Cremino RivaReno risulta vellutato al palato: appena assaggiato sprigiona i deliziosi sapori del cioccolato bianco, della nocciola, della panna e della crema di gianduia.

Per gli amanti del dark, invece, c’è anche l’opzione del gelato cremino fondente (Cremino Dark, appunto): il gusto è inimitabile e, oltre al cioccolato fondente, la panna e la nocciola, ha anche un’inaspettata ma buonissima nota di pistacchio.

Ti abbiamo fatto venire l’acquolina in bocca? Non pensare alle calorie di un cioccolatino cremino e concediti una coccola al gianduia. Del resto il cioccolato fa bene all’organismo, giusto?

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy