Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Storia del panettone

È il grande protagonista delle tavolate durante i giorni di festa, oltre che uno dei simboli del Natale: parliamo del panettone, una morbida cupola di impasto lievitato arricchita da frutta candita, scorzette di arance e cedro più uvetta.

Ma non tutti sanno che dietro il panettone si cela una vera e propria storia… anzi due!

Chi ha inventato il panettone?

Nel corso degli anni, più di qualcuno si è domandato chi ha inventato il panettone. In realtà intorno alla nascita di questa prelibatezza esistono due leggende differenti.

Protagonista della prima è Messer Ulivo degli Atellani, innamorato di Algisa, figlia del panettiere presso il quale lavorava come garzone. Per incrementare il fatturato dell’attività, il ragazzo preparò un dolce a base di farina, miele, burro e uova: il primo panettone della storia. Questo venne apprezzato a tal punto da rendere felici clienti, panettiere e figlia, che fu ben lieta di divenire moglie di Messer Ulivo degli Atellani.

La seconda leggenda si sviluppa intorno a un errore fortunato, commesso da un cuoco che prestava servizio nelle cucine di Ludovico Il Moro. In occasione del pranzo di Natale, il cuoco aveva preparato e accidentalmente dimenticato nel forno il dolce, divenuto immangiabile. Per porre rimedio alla tragedia, Toni, un giovane sguattero, propose al cuoco di preparare un dessert alternativo con i pochi ingredienti rimasti in dispensa: miele, burro, farina e canditi. Il risultato? Un successone: tant’è che ancora oggi il “Pane di Toni” è il dolce natalizio più amato da grandi e piccini.

Il panettone dolce farcito: una golosità per tutti i gusti

Ad oggi il panettone viene consumato “in purezza”, come vuole la tradizione, ma anche farcito in vari modi. Tra le varie creme che lo arricchiscono vi sono in primis cioccolato, crema pasticcera e gianduia; ma non solo! Negli ultimi anni la produzione di panettone ha dato spazio alla fantasia proponendo farciture al pistacchio, al Limoncello e addirittura allo Spritz. Oltre alla crema che arricchisce l’impasto, poi, i panettoni sono resi ancora più golosi dalla granella…un piccolo e irrinunciabile peccato di gola che scricchiola sotto ai denti.

Ma non è finita qui: infatti, il panettone dolce può essere farcito anche con del gelato del proprio gusto preferito!

Panettone farcito con gelato

RivaReno propone all’interno delle proprie gelaterie la vendita di panettoni e pandori Perbellini, sinonimo di vera e propria eccellenza pasticciera in tutto il mondo. Per i più golosi, poi, RivaReno offre la possibilità di acquistare una bontà irrinunciabile, il panettone farcito con gelato fresco di giornata!

Il connubio tra gusto e texture di panettone e gelato dà vita a un dessert unico, che regala un piacere intenso, morso dopo morso.

Croquembouche: storia e curiosità

Grandioso, spettacolare, imponente: il Croquembouche è uno dei dessert più pregiati e iconici della tradizione dolciaria d’oltralpe. ...

Continua a leggere

Cioccolata calda: quali sono i gusti più amati?

Le giornate invernali grigie e uggiose ti mettono di cattivo umore? Nessun problema: scommettiamo che una tazza di cioccolata calda saprà r...

Continua a leggere

I diversi tipi di basi per torte

Quando si parla di basi per torte, le prime a venire in mente sono di certo Pan di Spagna e Pasta Frolla: questi due impasti, infatti, sono ...

Continua a leggere

Waffel dolci & salati: idee per sbizzarrirsi in cucina

I Waffel, dolci o salati, sono una vera e propria delizia: cialde calde, croccanti fuori e morbide dentro, dal sapore leggermente zuccherato...

Continua a leggere

L’Offella d’Oro: dolce tipico veronese natalizio

Se provassimo a nominare tutti i dolci natalizi italiani la lista sarebbe davvero lunghissima: ogni Regione, ogni città ha i propri preferi...

Continua a leggere

Dolci con il riso soffiato

Croccanti e morbidi, gustosi e leggeri: i dolci con il riso soffiato sono adatti a tutti, facili e veloci da realizzare anche a casa. Il ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy