it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Tipi di melone: caratteristiche e proprietà

Il melone, uno dei frutti emblema dell’estate, è ricco di proprietà nutritive. Ma lo sapevate che ne esistono molti tipi, distinti per forma e dimensione, colore della buccia e polpa?

Le caratteristiche delle varietà di melone

Ecco le caratteristiche delle varietà di melone più diffuse.

  • Il melone Retato, dalla forma tondeggiante e con una buccia “tracciata” come da un fitto reticolo. La sua polpa è molto dolce e infatti viene generalmente proposto come antipasto in abbinamento al prosciutto crudo, che equilibra con la sua sapidità la dolcezza del frutto. Insomma, un binomio perfetto!
  • Il melone Cantalupo, sferico, dalla buccia liscia con polpa dolce e di un brillante arancione… è forse il melone più consumato in estate!
  • Il melone Casaba, sferico, con una buccia rugosa e gialla e una polpa succosa e poco dolce, principalmente invernale.
  • Il melone Galia, oblungo con una buccia sottile e una polpa bianco-verdognola, è tipicamente estivo e ha un sapore delicato e dolce.
  • Il melone Piel de Sapo, perlopiù invernale, conosciuto come “melone sardo” in quanto coltivato principalmente in Sardegna. Di forma allungata, ha una buccia verde ed una polpa molto dolce.
  • Melone Gialletto, dalla polpa verdastra e buccia rugosa e giallina.

I valori nutrizionali del melone

Ricco di proprietà antiossidanti, vitamine (A e C) e sali minerali (potassio, fosforo, magnesio, calcio, zinco e ferro), il melone presenta un basso apporto calorico (circa 35 kcal), tanto da essere consigliato anche nelle diete.

Consideriamo, dunque, i valori nutrizionali del melone per circa 100 grammi di prodotto:

  • 91 g di acqua;
  • 4,9 g di carboidrati nel melone invernale e 7,4 g in quello estivo;
  • 0,8 g di proteine;
  • 0,7 g di fibre;
  • 0,2 g di lipidi.

Il melone Cantalupo e Pachino: due varietà selezionate da RivaReno

Il melone Cantalupo è una varietà “rossa”. La sua polpa infatti è bella arancione, quasi rossastra. Ottimo anche per una merenda sana e nutriente, a fine pasto, o da usare come ingrediente per preparare frullati, sorbetti o un delizioso gelato, come quello di Rivareno. Il curioso nome deriverebbe dalla tradizione popolare. Si narra infatti che alcuni missionari di ritorno dall’Asia portarono al castello pontificio di Cantalupo (in provincia di Rieti) questa varietà di melone. Quando il Papa trasferì la sede pontificia in Francia portò con sé i semini del frutto, che da quel momento venne definito (proprio per la provenienza geografica) “Cantalupo”.

Il melone di Pachino, invece, ha un colore rosso o color salmone ed è coltivato nel sud della Sicilia, specie nei territori di Pachino, da dove deriva per l’appunto il nome della varietà.  Data la sua polpa molto dolce, RivaReno lo seleziona come materia prima per un gelato con frutta vera al 100%. Assaggiatelo subito!

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy