it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Uva fragola: fa male? Sfatiamo un luogo comune!

In molti credono che l’uva fragola faccia male in quanto viene immediatamente associata al vino fragolino, la cui vendita è vietata in Europa. Tuttavia si tratta di un luogo comune da sfatare: scopriamo di più!

La coltivazione dell’uva fragola

L’uva fragola è perfetta per essere piantata anche in città, in prossimità delle proprie abitazioni. Ecco qualche consiglio per una coltivazione di successo:

  • Scegliere un terreno ben drenato;
  • Esporre la piantina al sole o a mezz’ombra. È importante tenerla sempre al riparo delle correnti;
  • Se si coltiva in pieno campo, bisogna sistemare le piantine a circa 70-90 cm l’una dall’altra assicurandosi di farle crescere verticalmente;
  • La pianta può essere coltivata anche in vaso, purché se ne scelga uno di almeno 30 cm di diametro e che abbia terriccio a medio impasto.

Il germogliamento dell’uva fragolina è piuttosto tardivo (solitamente in primavera inoltrata), mentre la maturazione è medio-precoce: circa la seconda metà di agosto nelle regioni più calde del Sud Italia, la prima metà di settembre in quelle del nord.

Si ottiene un’uva con acini piccoli, ovoidali, dal colore nero violaceo e con una polpa soda e succosa. Il profumo è unico e il sapore dolce ricorda la fragola. È una vite molto apprezzata dai coltivatori in quanto resiste bene alle malattie viticole e non richiede particolari cure. Oltre al classico consumo come uva da tavola, può essere usata per preparare dolci, gelatine e gelato. Ad esempio RivaReno seleziona la migliore uva fragola da cui ricava un dolce nettare; questo viene utilizzato, insieme alle bucce degli acini, per preparare un gusto di gelato profumato e dal sapore intenso. È possibile assaggiare questa delizia presso RivaReno da metà settembre a metà ottobre circa.

Perché il vino fragolino è vietato

Pur essendo il suo ingrediente principale, i rischi legati all’assunzione di vino fragolino non sono da ricercare nell’uva fragola in sé, ma nel processo di fermentazione del frutto. Tale processo comporta la concentrazione di un elevato tasso di metanolo (tossico) e/o di tannino. Per questi motivi il vino fragolino è vietato in Europa da un divieto legislativo del 1931: secondo le disposizioni legislative, dunque, la produzione di vino è concessa esclusivamente per uso privato.

Oltre al gusto, scopri gli elementi nutrienti che rendono il gelato irresistibile!

Quando pensiamo al gelato, ci concentriamo principalmente sul suo delizioso gusto. Ma sai che il gelato può anche fornire importanti elemen...

Continua a leggere

Crea il cono di gelato perfetto con questi irresistibili abbinamenti!

Immagina di gustare un cono di gelato perfettamente equilibrato, in cui i gusti si combinano in un’armonia gustativa. In questo articolo, ...

Continua a leggere

Scopri perché il gelato artigianale di alta qualità è un tesoro da apprezzare

In un mondo in cui la convenienza spesso prevale sulla qualità, il gelato artigianale si distingue come un’esperienza davvero preziosa. I...

Continua a leggere

Scopri i gusti di gelato che renderanno la tua estate indimenticabile!

L’estate è finalmente arrivata e cosa c’è di meglio per affrontare il caldo che un delizioso gelato? In questo articolo, ti guideremo ...

Continua a leggere

Gelati fit ricchi di proteine: perfetti per mantenere la forma senza rinunciare al gusto!

Scopriamo assieme quali sono i gelati fit di RivaReno. Gli ingredienti utilizzati li rendono ricchi di proteine e nutrienti, possono dunque ...

Continua a leggere

Il segreto del benessere? Gelati alla frutta ricchi di vitamine e minerali

I gelati alla frutta di RivaReno sono un concentrato di vitamine, per non rinunciare al gusto ed al benessere allo stesso tempo. Gelati all...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Via dell'Unione, 3 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy