it
  • it
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Caratteristiche dello sciroppo d’acero canadese e curiosità

Caratteristiche dello sciroppo d’acero canadese e curiosità

La grande passione delle gelaterie RivaReno per i migliori ingredienti provenienti da ogni angolo del mondo non poteva fare a meno di dare grande risalto allo sciroppo d’acero, una vera e propria pietra miliare della tradizione gastronomica canadese.

Nonostante esistano diverse varietà di acero, è solo dalla linfa di alcune specie di origine canadese – in particolar modo dagli alberi provenienti dalla regione del Québec – che si ricava lo sciroppo d’acero.

Una colazione all’americana piena di gusto ed energia

Nella tanto bistrattata colazione all’americana non può mancare lo sciroppo d’acero che, grazie alla sua inconfondibile dolcezza naturale e alle sue innumerevoli proprietà, è un alimento fondamentale per i grandi e piccini di tutto il Nord America.

Lo sciroppo d’acero, infatti, è ricco di diversi sali minerali che apportano numerosi benefici al nostro organismo, come il potassio, il calcio e il ferro.

Questo incredibile prodotto, dunque, assolve funzioni rimineralizzanti, energizzanti, depurative e drenanti, apportando al nostro organismo una dose massiccia di antiossidanti, utili a combattere radicali liberi ed invecchiamento delle cellule.

Il ruolo dello sciroppo d’acero nella cucina canadese

Fin dall’antichità le popolazioni indigene hanno iniziato ad estrarre con grande cura la preziosa linfa contenuta negli alberi di acero, dando vita, in qualche modo, alla nascita della cucina canadese.

Una volta terminato il processo di estrazione e solidificazione, questa linfa assumeva la struttura di cristalli che venivano impiegati in ogni occasione utile per la dolcificazione degli alimenti.

L’oro dolce del Canada, dunque, appartiene da sempre alla cucina storica di questo paese e viene utilizzato nella preparazione di pancakes, secondi di carne e pesce, salse agrodolci e gelati.

L’albero di noci pecan: una natura piena di bontà

Il laboratorio gelato italiano RivaReno ha studiato con attenzione le caratteristiche dello sciroppo d’acero e ha deciso di abbinarlo con l’albero di noci pecan, un altro prodotto tipico delle terre del Nord America.

Da questa combinazione è nato il gusto New York New York, un gelato fresco di giornata che grazie alla sua delicata dolcezza e alla sua inconfondibile cremosità è riuscito con facilità a diventare una delle specialità RivaReno più apprezzate in assoluto.

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy