it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Coltivazioni di lamponi

Profumati, colorati e saporiti, i lamponi sono frutti così gustosi da rendere meno amara la fine dell’estate ma anche la loro coltura ha tantissimi pregi.

Le coltivazioni di lamponi, infatti, sono resistenti, perfette per sperimentare l’agricoltura biologica e offrono una produzione abbondante in grado di valorizzare anche piccoli appezzamenti di terreno o aree non particolarmente adatte all’attività agraria.

 

Come e dove si coltivano i lamponi in Italia?

 

Il terreno ideale per la coltivazione dei lamponi è piuttosto acido, fresco e ben drenato, perché le radici di questo arbusto rustico hanno bisogno di respirare.

Per quanto riguarda l’esposizione, invece, è meglio scegliere una zona non troppo soleggiata e riparata dal vento, così che i frutti non si rovinino a causa dello sfregamento degli esili rami dell’arbusto. L’irrigazione dovrà essere costante ma mai eccessiva, tanto che in primavera conviene bagnare le piante solo in caso di siccità.

 

Se a queste informazioni aggiungiamo che le coltivazioni di lamponi possono essere posizionate fino a un’altitudine di 1000 o 1500 metri, non stupisce che in Italia le maggiori produttrici di lamponi siano le regioni del nord, Trentino e Piemonte in particolare.

 

La pianta di lamponi: la coltivazione in vaso

 

Resistente, senza esigenze particolari e che occupa poco spazio: la pianta di lamponi sembra proprio l’ideale anche per la coltivazione in vaso. E, in effetti, è proprio così!

 

Per avere succosi lamponi sul terrazzo basta scegliere un contenitore abbastanza grande, magari lungo e stretto per poter sistemare anche due o tre piantine lasciando circa 30cm tra l’una e l’altra.

 

L’importante sarà scegliere un angolo arieggiato, non costantemente esposto al sole e magari posizionare il vaso addossandolo a un muro o a un piccolo sostegno, di modo che la piantina non rischi di piegarsi su se stessa per il peso dei frutti.

Sorbetto e gelato al lampone RivaReno: profumato e fresco di giornata

 

Tra i gelati alla frutta che produciamo ogni giorno nei nostri laboratori di gelato un posto speciale è occupato dal sorbetto al lampone.

 

Il motivo è molto semplice: è un gelato dal gusto intenso, naturalmente equilibrato tra dolcezza e acidità e, in più, è ricchissimo di vitamine.

Buono, buonissimo per il palato e non solo, insomma.

 

Per gustarlo al meglio abbinalo a sapori pieni e profumati come cocco e banana, con l’intramontabile cioccolato: nella sua variante fondente o bianca, con cui realizziamo la nostra dolce specialità San Luca!

 

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy