it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Cuneesi al rhum

Piccoli e super golosi, sono i cuneesi al rhum: scopriamo allora la storia e le caratteristiche dei cioccolatini piemontesi per eccellenza.

La curiosa origine dei cuneesi al rhum

L’origine dei cuneesi al rhum risale all’inizio del Novecento, nella città di Dronero, in provincia di Cuneo. La loro nascita avvenne quasi per caso, per colpa dell’errore di un pasticciere, Pietro Galletti. La sua idea era di creare un dolce al cioccolato dall’intenso retrogusto liquoroso ma, dopo svariati tentativi falliti, ne preparò uno con crema pasticciera colmo di rhum e rivestito di cioccolato. Tuttavia la crema pasticciera avanzata era molta e dunque ebbe l’intuizione di realizzare altri dolci tra cui un cioccolatino con piccole meringhe al gusto di cioccolato e all’interno della crema pasticciera insaporita al rhum. Deluso dal risultato in quanto le meringhe si presentavano pesanti ed imbevute completamente dal liquore, le ricoprì di cioccolato fuso fondente. Questi riscossero talmente tanto successo che la vicina Cuneo li volle come dolcetti “ufficiali” della città, dando loro il nome con cui oggi li conosciamo.

La ricetta dei cioccolatini piemontesi più famosi al mondo

Di questi cioccolatini piemontesi se ne trovano in commercio numerose varianti, come quelle al caffè, alla castagna, alle nocciole e al Grand Marnier. Tuttavia l’Associazione per la Tutela e la Valorizzazione del Cuneese al rhum ha stabilito quali sono gli ingredienti da utilizzare per preparare la vera ricetta dei famosi cioccolatini piemontesi. L’esterno deve essere di puro cioccolato extrafondente con almeno il 40% di burro di cacao senza l’aggiunta di grassi vegetali. Per quanto riguarda l’interno, invece, deve essere racchiuso da due meringhe e realizzato con crema pasticciera e cioccolato fondente con un minimo del 34% di burro di cacao e rhum.

Il gelato al gusto dei cioccolatini di Cuneo

Il laboratorio di gelateria di RivaReno non vuole deludere i suoi tanti affezionati clienti amanti dei cuneesi al rhum e per questo ha creato un gelato ispirato al gusto dei notissimi cioccolatini di Cuneo. Nel gelato al cioccolato al rhum la nostra Penisola incontra il miglior rhum ad alta gradazione proveniente dalla Giamaica, a cui si aggiunge un ottimo cacao e scaglie di cioccolato fondente. Al palato questo gelato, preparato sempre fresco di giornata, appare come sapore molto simile ai cioccolatini di Cuneo e si scioglie in bocca regalando piacevoli emozioni sensoriali. Un abbinamento di materie prime tradizionali e di ingredienti esotici che metterà tutti d’accordo.

Un gusto unico per chi vuole mantenere la forma: gelati adatti al fitness

I gelati sono un alimento perfetto per allietare il palato rimanendo in forma. Gelato per gli sportivi: un’ottima soluzione per non rinun...

Continua a leggere

Riscopri il gusto del benessere con i gelati fit, nutrienti e leggeri per un’alimentazione equilibrata

I gelati fit di RivaReno alla frutta sono perfetti per regalarsi una pausa di piacere senza però rinunciare ad un’alimentazione equilibra...

Continua a leggere

Gelati alla frutta ricchi di vitamine e minerali per nutrire corpo e mente

Se sei alla ricerca di un alimento goloso, ma allo stesso tempo salutare non puoi che non pensare ai gelati alla frutta. Gustandoli non rinu...

Continua a leggere

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy