it
  • it
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Gelato con liquore: quali sono quelli più utilizzati?

Gelato con liquore: quali sono quelli più utilizzati?

I gusti disponibili sono talmente tanti che si adattano ad ogni occasione, ma il gelato con liquore è senza dubbio quello che meglio si presta a diventare un dolce goloso e raffinato, grazie al tocco in più che l’aroma alcolico sa dare.

Nell’arte gelatiera, infatti, sono moltissimi i vini liquorosi o i superalcolici che vengono utilizzati per trasformare anche i sapori più classici in vere e proprie specialità gourmet: scopriamo insieme quelle più riuscite!

Gelato al liquore: affogato o aromatizzato

L’unione tra gelato e liquore può avvenire in molti modi e, scegliendo correttamente gli abbinamenti, sarà sempre un successo.

Il gelato aromatizzato prevede l’aggiunta di una nota alcolica durante la preparazione: se, per gusti come lo Zabaione, il Marsala è parte integrante della ricetta tradizionale, per altri, come il Cioccolato al Rhum, si tratta di una golosa variazione sul tema.

Gli affogati, invece, possono essere realizzati sia con i gusti aromatizzati che con quelli semplici. Nel primo caso è bene utilizzare lo stesso liquore presente nel gelato, nel secondo ci si può sbizzarrire con la creatività.

Scegliere il liquore per gelato: ad ogni gusto il suo abbinamento

Che si scelga di affogare una pallina di gelato in un liquore aromatico oppure di aggiungerne un po’ durante la preparazione, la regola è sempre la stessa: bilanciare i sapori.

Gusti freschi e profumati come quello del gelato al limone si abbinano magnificamente con liquori che ne riprendono la fragranza oppure con superalcolici secchi che la esaltano: Limoncello e Vodka su tutti.

Una Crema classica, invece, può essere impreziosita dal tocco vellutato del Whisky, mentre l’intensità del gelato alla nocciola viene esaltata dalle note dolci dell’Amaretto Disaronno.

Il gelato al cioccolato all’arancia con Grand Marnier di RivaReno

Nei nostri laboratori di gelato aggiungiamo un goccio di liquore a diversi gusti:
per la Cassata scegliamo lo Strega, lo Zibibbo per la Crema Mediterranea e siamo molto orgogliosi del sapore che il Marsala regala ad Alice, senza dubbio una delle nostre specialità più apprezzate.

Pensiamo, però, che un bicchierino di Grand Marnier sia il vero segreto per trasformare un gelato goloso come quello al Cioccolato all’Arancia in un vero capolavoro. Intenso, raffinato e profumatissimo il Grand Marnier è infatti una miscela di cognac aromatizzata proprio grazie alle scorze d’arancia che esaltano l’intensità del cacao.

Cosa aspetti ad assaggiarlo? Adesso lo portiamo anche direttamente sulla tua tavola grazie al servizio di delivery!

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy