it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

I vini liquorosi siciliani più famosi

La Sicilia, terra di storia e cultura gastronomica, è anche la “patria” di numerosi vini liquorosi come vino Passito di Pantelleria, Malvasia di Sicilia e Zibibbo di Sicilia, solo per citare i più famosi. Quando non vengono degustati in purezza, tali vini liquorosi siciliani vengono principalmente utilizzati sia per accompagnare dei biscotti secchi, come i cantucci, sia come ingrediente di qualche preparazione dolce.

Vino Passito di Pantelleria

Per apprezzare appieno il vino Passito di Pantelleria bisogna servirlo in calici di piccole dimensioni e ad una temperatura di 10-12° C. Grazie al suo sapore dolce ed aromatico e al profumo intenso si abbina perfettamente alla pasticceria della tradizione siciliana, ai biscotti secchi con mandorle o confetture, a torte e crostate e alle tipiche paste di mandorle sicule. Si tratta anche di un ottimo vino da aperitivo in abbinamento a formaggi piccanti ed erborinati o addirittura a pietanze dai sapori più decisi, come il foie gras.

Malvasia di Sicilia

Dal colore giallo ambrato, il vino Malvasia di Sicilia ha un intenso profumo di frutta candita, albicocca e miele e al palato risulta gradevolmente dolce. Grazie alle sue note aromatiche e fruttate è l’ideale con i dolci tipici siciliani, con i biscotti alla mandorla, con i fichi secchi o la pasticceria secca in generale. Può essere servito freddo (a circa 10°C) o a temperatura ambiente. Considerato generalmente come vino da dessert, può essere anche degustato come vino da meditazione.

Marsala Vergine Soleras

Il Marsala Vergine Soleras è un vino DOC prodotto in provincia di Trapani dai vitigni Catarratto, Grillo, Damaschino e/o Ansonica. Il colore dorato, il profumo intenso e caratteristico e il sapore secco rendono questo vino unico nel suo genere. Degustare del Marsala Vergine Soleras significa assaporare la versione di Marsala più pregiata esistente in commercio. RivaReno utilizza questo straordinario vino liquoroso per la preparazione di alcune Specialità tra cui Alice.

Zibibbo di Sicilia

Lo Zibibbo di Sicilia è un vino liquoroso dal giallo brillante, aromatico, con note persistenti di albicocca, un retrogusto mandorlato e note olfattive floreali. Nella versione secca viene impiegato come vino da aperitivo, in abbinamento a piatti a base di crostacei o di pesce, mentre la versione dolce è perfetta per accompagnare cassate, cannoli, paste di mandorle, pasticceria secca o come ingrediente per preparare un ottimo gelato. La gelateria RivaReno, ad esempio, si serve dello Zibibbo per preparare una delle specialità artigianali della casa: la Crema Mediterranea, una delizia ispirata proprio ai profumi e ai sapori siculi.

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy