Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

La storia dei carrettini del gelato

Il carretto passava e quell’uomo gridava “gelati” recitava una famosa canzone italiana.

Ebbene sì, Lucio parlava proprio dei carrettini del gelato, bellissimi e assolutamente coreografici. Ma non tutti sanno che questi sono nati in risposta a un periodo di crisi economica molto duro, tanto da essere definito “Grande Depressione”.

La Grande Depressione in Italia

Il termine “Grande Depressione” fa riferimento a una famosa crisi economica del XIX secolo, nata in Austria e dilagata poi in tutta l’Europa e addirittura in America.

Ma come è nato tutto quanto? In seguito a una serie inarrestabile di vendite sulla piazza borsistica di Vienna, nel 1873: il timore più grande degli investitori era quello di perdere tutti i loro risparmi. Qualche mese dopo gli USA furono scossi con violenza dal crollo della banca di New-York Jay Cooke & Company; fu l’inizio della fine: in poco tempo un’ondata di terrore invase gli Stati Uniti e poi anche gli altri Paesi industrializzati. La Grande Depressione si fece sentire anche in Italia con conseguenze disastrose: scarsa circolazione monetaria, sovrapproduzione eccessiva in relazione alla domanda, elevato tasso di disoccupazione e licenziamenti. Ovviamente tutto questo, come vedremo, si è tradotto con l’invenzione di nuove occupazioni con cui guadagnare.

Nascita del carretto ambulante di gelato

Tradizione vuole che la nascita del carretto ambulante di gelato in Italia risalga alla fine del 1800. Alcune famiglie di Belluno, i Pampanin, i Bortolot e i Sagui ebbero l’intuizione di iniziare a spingere a mano dei carretti di gelato in legno, al cui interno vi era una camera di metallo stagnato, riempita con ghiaccio e salamoia, in cui erano immersi i contenitori di gelato.

Con il passare del tempo, i venditori di gelato si moltiplicarono: è possibile distinguere tra gelatieri che iniziano ad aprire i propri locali e cercano di pubblicizzarli inviando i garzoni con i carrettini in strada e gelatai produttori e rivenditori di cibi freddi.

Ad oggi è sicuramente meno frequente avvistare dei carrettini di gelato per strada, ma è ancora possibile gustare del gelato naturalmente buono e preparato con ingredienti freschi e di stagione.

Le gelaterie RivaReno offrono ai propri clienti un gelato fresco di giornata e servito a temperature leggermente più elevate rispetto al solito: in questo modo il palato di chi lo gusta non risulterà anestetizzato dal freddo e potrà godere di tutta la sua vellutata bontà.

Croquembouche: storia e curiosità

Grandioso, spettacolare, imponente: il Croquembouche è uno dei dessert più pregiati e iconici della tradizione dolciaria d’oltralpe. ...

Continua a leggere

Cioccolata calda: quali sono i gusti più amati?

Le giornate invernali grigie e uggiose ti mettono di cattivo umore? Nessun problema: scommettiamo che una tazza di cioccolata calda saprà r...

Continua a leggere

I diversi tipi di basi per torte

Quando si parla di basi per torte, le prime a venire in mente sono di certo Pan di Spagna e Pasta Frolla: questi due impasti, infatti, sono ...

Continua a leggere

Waffel dolci & salati: idee per sbizzarrirsi in cucina

I Waffel, dolci o salati, sono una vera e propria delizia: cialde calde, croccanti fuori e morbide dentro, dal sapore leggermente zuccherato...

Continua a leggere

L’Offella d’Oro: dolce tipico veronese natalizio

Se provassimo a nominare tutti i dolci natalizi italiani la lista sarebbe davvero lunghissima: ogni Regione, ogni città ha i propri preferi...

Continua a leggere

Dolci con il riso soffiato

Croccanti e morbidi, gustosi e leggeri: i dolci con il riso soffiato sono adatti a tutti, facili e veloci da realizzare anche a casa. Il ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy