it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Proprietà della buccia della pesca

La pesca è un frutto goloso dalle insospettabili virtù: il suo sapore ricco e zuccherino incornicia un tesoro di vitamine e sali minerali che depurano, rinvigoriscono e proteggono tutto l’organismo. La sua bontà si rivela anche nell’attenzione alla linea: nonostante la sua intensa dolcezza, le calorie delle pesche sono ridotte, così puoi concederti un morso in più, per approfittare di tutti i benefici dei loro nutrienti. Nella pesca valori nutrizionali più eccelsi si trovano nella buccia: nel suo sottile strato, vellutato o liscio, concentra le più importanti proprietà della pesca: antiossidanti, antiinfiammatorie e digestive.

Pesca: valori nutrizionali

La pesca è disponibile in molte varietà, distinte per forma e colore della polpa: gialla, la più succosa e adatta alle marmellate; bianca, ideale per macedonie e gelati. Le proprietà della pesca sono comuni a tutte le specie: composte per oltre l’80% di acqua, dissetano e prevengono la disidratazione della pelle. Il restante 20% si divide tra carboidrati, fibre, vitamine e sali minerali (calcio, potassio, magnesio, fluoro, ferro e zinco). Gli zuccheri complessi della pesca non intaccano la dieta, perché hanno un basso indice glicemico, cioè non incrementano gli zuccheri nel sangue, e le fibre aumentano il senso di sazietà. Non è vero dunque che le pesche fanno ingrassare: al contrario, facilitano il controllo del peso. I micronutrienti sono presenti soprattutto nella buccia della pesca, che può essere consumata insieme alla polpa se è ben lavata, o meglio ancora non trattata, ovvero non contaminata da agenti chimici.

Proprietà della pesca: un assaggio di immortalità

La tradizione orientale associa alla pesca sentimenti di prosperità e benessere: in Giappone è simbolo di protezione, in Cina, suo luogo d’origine, rappresenta la longevità. Gli studi scientifici confermano la validità di queste suggestioni: le vitamine A e C stimolano la melanina, limitando i danni dei raggi ultravioletti, rafforzano il sistema immunitario e contribuiscono alla salute di ossa, denti e pelle.

La pesca ha inoltre effetti positivi sull’ipertensione e sui livelli di colesterolo e trigliceridi: un’azione di pulizia dalle tossine che trascende l’alimentazione, tanto che gli estratti di pesca vengono utilizzati anche nei prodotti cosmetici. Nella buccia della pesca poi si raccolgono i polifenoli, dalle comprovate proprietà antitumorali: contrastano infatti i radicali liberi, molecole responsabili dell’invecchiamento e della degenerazione cellulare. La pesca contiene infine betacarotene, alleato nel mantenimento delle capacità visive.

Le pesche fanno ingrassare? Certo che no!

Nella pesca valori nutrizionali così salutari non possono rovinare il peso forma: le calorie pesche sono circa 40 per etto, una quantità energetica che le rende adatte per una merenda sana o per un fine pasto che non appesantisca. La pesca infatti favorisce la digestione, grazie alle proprietà diuretiche, ed è un alimento ben tollerato anche da chi soffre di disturbi gastrici o intestinali. Come spuntino è perfetta per reintegrare i sali minerali persi durante l’attività sportiva o a causa del caldo: in estate, perché non godersi la freschezza di una granita alla pesca?

La gelateria RivaReno, scegliendo solo frutta di stagione, trasmette la genuinità e la forza della natura: la granita alla pesca è una finissima miscela di pesche, acqua e zucchero di canna. Per mantenere inalterate e complete tutte le proprietà del frutto, il laboratorio artigianale RivaReno utilizza anche la buccia, la parte più ricca di nutrienti e antiossidanti. Se il caldo estivo ti debilita, entra nelle gelaterie RivaReno e gusta la tua tonificante granita alla pesca!

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy