it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Qual è la differenza tra ciliegia e amarena?

Rosse, bellissime e che mettono allegria: ciliegie e amarene hanno molte cose in comune, ma non sono lo stesso frutto.
La differenza tra ciliegia e amarena, infatti, è ben definita sia dal punto di vista botanico che da quello del gusto.

Questo vuol dire che le ricette e le occasioni per gustare l’una e l’altra si moltiplicano in infinite possibilità sane e golose: scopriamo di più su questi frutti deliziosi!

 

Differenze botaniche: frutti e alberi di amarene e ciliegie

Seppur somiglianti e appartenenti alla stessa famiglia, i ciliegi e gli alberi di amarene sono differenti.

Ciliegie e duroni, infatti, sono il frutto del Prunus Avium, anche conosciuto come ciliegio dolce, del quale esistono molte varietà. Solo in Italia se ne contano circa venti: la Moretta di Vignola IGP, le Ferrovia e la ciliegia di Marostica, solo per nominare le più conosciute.

Il Prunus Cerasus (ciliegio aspro), invece, è la pianta che produce amarene, visciole e marasche.

Inoltre, a uno sguardo più attento, tra amarena e ciliegia ci sono anche differenze d’aspetto: in genere le prime sono più piccole e anche la tonalità di rosso, sempre bellissima, è più tenue e delicata.

 

Ciliegie e amarene nelle ricette: differenze di gusto e usi in cucina

A distinguere amarene e ciliegie, però, ci pensano anche il gusto e la consistenza.

La ciliegia è dolce e ha una polpa abbondante e succosa; l’amarena è più soda e ha un sapore che abbina toni aspri e amarognoli.

Queste caratteristiche fanno sì che i due frutti siano ideali per creare ricette differenti.

Se le ciliegie sono ottime in purezza o per torte morbide e focacce dolci, il gusto intenso dell’amarena è particolarmente indicato per realizzare sciroppi, liquori e confetture. Il famoso Maraschino, ad esempio, o la marmellata di visciole, essenziale per preparare la tipica crostata romana con la ricotta.

 

Il gelato all’amarena fresco di giornata RivaReno

Le amarene sono frutti estivi ma li amiamo talmente tanto che nei nostri laboratori di gelato le usiamo e gustiamo tutto l’anno.

Per questo abbiamo creato ben due gelati all’amarena davvero ricchi: Morena e Amarenata Croccante.

Il gelato alla base è per entrambi i gusti un cremosissimo fior di panna a cui vengono uniti lo sciroppo di amarene e amarene intere.

Per l’Amarenata Croccante, però, abbiamo davvero voluto esagerare: l’abbiamo arricchito anche con amaretti e granella di nocciole caramellate: un vero peccato di gola dal sapore intenso e dalla consistenza sorprendente!

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy