it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Ricette con l’uva fragola

L’uva fragola è una delizia che si può assaporare fresca per pochi mesi, durante l’autunno: si può però conservare sotto forma di marmellata, distillati e gelatina, ma può anche essere gustata in alcuni tipi di torte, gelati e piatti insoliti come carni e risotti conditi con l’uva fragola. Infatti, il suo sapore acidulo si sposa bene anche con le ricette salate, e le sue proprietà nutrizionali la rendono un ingrediente pregiato e salutare.

Uva fragola: coltivazione e varietà

L’uva fragola nera, o fraga, è un tipo di uva da tavola e da vino importato dal Nord America nel 1820, per rinforzare le viti europee decimate da un’epidemia. Questa specie infatti resiste meglio a parassiti e basse temperature, tanto che, finita l’emergenza, si dovette limitare la vinificazione dell’uva americana per valorizzare i vitigni indigeni. Il celebre fragolino infatti si può produrre solo per consumo domestico, e il liquore uva fragola non è considerato una grappa (anche per il basso tenore alcolico). La coltivazione di uva fragola produce le varietà da tavola bianca, Isabella e precoce, apprezzate per il gusto acidulo e il profumo che ricorda quello delle fragole (da cui il nome).

In cucina con l’uva fragola: tripudio di dolcezza e originalità

La preparazione più semplice è la marmellata a base di uva fragola, facile da conservare. Se durante la cottura risultasse troppo liquida, potete aggiungere una mela tagliata in piccoli pezzi, che con il suo naturale contenuto di pectina addenserà la confettura. Gli acini interi sono delle perfette guarnizioni per le torte con uva fragola: la rustica schiacciata toscana e la Bertolina, un dolce tipico di Crema e Cremona. Se volete osare, potete versare il succo di uva fragola per mantecare il risotto, insieme a parmigiano reggiano, robiola o gorgonzola, per chi ama i sapori pungenti. La gelatina di uva fragola può diventare anche una salsa di accompagnamento per carni rosse, come il petto d’anatra.

Gelato all’uva fragola nera: benvenuto autunno!

Rispettare la freschezza e la stagionalità degli ingredienti è la prima accortezza per conservare la frutta e i suoi principi nutritivi: ad esempio l’uva fragola è ricca di potassio, sodio, vitamine A, C e antiossidanti, fondamentali per la salute del cuore e del sistema nervoso. Se il profumo è suadente, in realtà sono le bucce a nascondere le maggiori proprietà benefiche: per questo le Gelaterie RivaReno spremono l’acino intero per creare un sorbetto di uva intenso e aromatico, dissetante e purificante. Il gelato all’uva fragola nera di RivaReno è disponibile fresco di giornata da metà settembre a metà ottobre.

Un gusto unico per chi vuole mantenere la forma: gelati adatti al fitness

I gelati sono un alimento perfetto per allietare il palato rimanendo in forma. Gelato per gli sportivi: un’ottima soluzione per non rinun...

Continua a leggere

Riscopri il gusto del benessere con i gelati fit, nutrienti e leggeri per un’alimentazione equilibrata

I gelati fit di RivaReno alla frutta sono perfetti per regalarsi una pausa di piacere senza però rinunciare ad un’alimentazione equilibra...

Continua a leggere

Gelati alla frutta ricchi di vitamine e minerali per nutrire corpo e mente

Se sei alla ricerca di un alimento goloso, ma allo stesso tempo salutare non puoi che non pensare ai gelati alla frutta. Gustandoli non rinu...

Continua a leggere

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy