Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Sai qual è il frutto della salute?

Il frutto della salute per eccellenza è sicuramente il bergamotto, agrume dalle origini antichissime, ricco di proprietà benefiche per il nostro organismo. Viene utilizzato in numerose preparazioni culinarie, da quelle dolci a quelle salate, ma non solo: l’olio essenziale di bergamotto, ricavato dalla buccia, è ricercatissimo anche in profumeria e nel mondo della cosmesi! Scopriamo assieme le sue origini e soprattutto le sue proprietà benefiche e curative.

Le origini della pianta del bergamotto

La pianta del bergamotto ha origini molto incerte, ma gli studi più diffusi ne attestano la nascita in Cina oppure in Grecia. L’etimologia del nome però potrebbe risalire alla città spagnola di Berga: alcune leggende narrano infatti che fu Cristoforo Colombo ad importare il bergamotto proprio in Spagna, da dove poi si sarebbe diffuso raggiungendo le coste della Calabria. Ma è un libro del 1646 ad attestare la presenza del bergamotto in Italia ancora prima dell’epoca napoleonica, precisamente in Calabria, dove ne vennero poi avviate le prime colture intensive attorno al ‘700. Ad oggi il bergamotto è diffuso in tutto il Mediterraneo, ma la Calabria resta tutt’oggi la prima produttrice italiana di questo particolare agrume, con la Costa dei Gelsomini in provincia di Reggio Calabria in testa.

Le proprietà del bergamotto

Le proprietà curative del bergamotto sono state confermate da numerosi studi scientifici. Primo fra tutti, il bergamotto è ideale per combattere il colesterolo cattivo perché è ricchissimo di flavonoidi, che permettono di bloccarne gli enzimi della sintesi, riducendone i livelli nel sangue. L’alto contenuto di polifenoli diminuisce invece il livello di glucosio nel sangue, perché aumenta la capacità di assimilazione e migliora l’attività dell’insulina. Le proprietà del bergamotto sono inoltre antiossidanti e antinfiammatorie: l’essenza di bergamotto è infatti ricca di bioflavonoidi, che contrastano i radicali liberi. Il succo di bergamotto è perfetto anche per chi desidera un effetto energizzante e rinvigorente, grazie all’alto contenuto di vitamina C, B1 e B2.

Il bergamotto in cucina

Il bergamotto in cucina si presta a numerose ricette ed è inoltre il principale ingrediente di tantissime tisane e tè. Basti citare l’Earl Grey, un ottimo te aromatizzato proprio con l’olio estratto dalla scorza del bergamotto. Ma per gustare appieno le qualità aromatiche uniche e particolari del frutto, non c’è miglior modo se non con una bella coppetta di gelato artigianale. I maestri gelatai di RivaReno lo preparano ogni giorno con bergamotti calabresi: il gusto amaro e aspro di questo agrume, molto intenso, si fonde perfettamente con la dolcezza dello zucchero di canna. Il risultato è un gelato cremoso, con un sapore leggero e una freschezza unica, perfetto in una giornata d’estate per dissetarsi!

Gelato con liquore: quali sono quelli più utilizzati?

I gusti disponibili sono talmente tanti che si adattano ad ogni occasione, ma il gelato con liquore è senza dubbio quello che meglio si pre...

Continua a leggere

Ricetta originale della cassata siciliana

La pasticceria siciliana è famosa in tutto il mondo, ma ha un re e una regina indiscussi: il cannolo e la cassata. La ricetta tradiziona...

Continua a leggere

Dolci stranieri apprezzati in Italia: i brownie

Quando si parla di golosità è proprio vero che tutto il mondo è Paese e, persino in Italia, dove la pasticceria è davvero un'arte, sono ...

Continua a leggere

Le proprietà delle nocciole

Che la frutta secca sia una specie di superfood è cosa ormai risaputa, ma ogni frutto con guscio apporta benefici specifici. Le propriet...

Continua a leggere

Ricette dolci con il sesamo

Il sesamo è una pianta coltivata nelle regioni tropicali. Produce semi che vengono usati a scopo alimentare: possono essere mangiati interi...

Continua a leggere

Storia dei cioccolatini cremini

Correva il secolo XIX quando nacque il cremino e, più precisamente, era la seconda metà del 1800 in quel di Torino. I cremini furono inven...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy