it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Waffel dolci & salati: idee per sbizzarrirsi in cucina

I Waffel, dolci o salati, sono una vera e propria delizia: cialde calde, croccanti fuori e morbide dentro, dal sapore leggermente zuccherato ma mai stucchevole.

La lunga storia di questi dolci li ha portati ad essere chiamati con molti nomi diversi: Waffel o waffle e anche gaufre – anche se la ricetta è leggermente diversa-, ma la loro bontà non è mai stata messa in discussione.

La ricetta dei Waffel e la loro storia… da favola

Gli antenati del Waffel sono numerosi: ostie la cui ricetta risale alla Grecia Antica, torte medioevali con la tipica forma a nido d’ape servite con miele e formaggio… difficile stabilire quando sia nata esattamente una ricetta dagli ingredienti tanto semplici quanto gustosi.

Per fare i Waffel servono, infatti, soltanto farina, uova, latte, burro, zucchero, un pizzico di sale e uno di lievito.

Di certo sappiamo che sono stati i Fratelli Grimm, gli scrittori di fiabe più famosi di sempre, a inserire, nel 1800, il nome di questo dolce nel dizionario tedesco.

Da quel momento, i Waffel si sono sempre più diffusi, fino a diventare un vero e proprio simbolo di buona fortuna e salute, tanto che spesso le piastre per cucinarli venivano regalate agli sposi per augurare loro una vita insieme lunga e felice.

Waffel dolci e Waffel salati: un impasto, mille ricette!

Le ragioni per cui amare i Waffel sono molte, e fra queste spicca la possibilità di gustarli accompagnandoli con diversi alimenti a seconda del momento della giornata o delle preferenze di ciascuno.

Le cialde, infatti, hanno un sapore delizioso e delicato che si abbina a meraviglia sia con farciture dolci che salate.

Per colazione o merenda niente è più goloso di un Waffel dolce con crema gianduia, marmellata o miele e frutta fresca.

Ma anche per gli amanti del salato c’è davvero da sbizzarrirsi.

Squisiti con salmone affumicato e formaggio spalmabile o burro, sfiziosi se utilizzati al posto del pane in cassetta per creare dei sandwich da aperitivo sorprendenti e buonissimi.

I Waffel con il gelato fresco di giornata RivaReno

Nei laboratori di gelato RivaReno realizziamo il sogno di qualsiasi goloso: un Waffel croccante e morbido, caldo, da assaporare con la panna e il proprio gusto di gelato preferito.

La temperatura alla quale serviamo il nostro gelato è abbastanza fresca da bilanciare il calore del Waffel ma mai fredda, così che in ogni boccone si possa gustare appieno l’armonia perfetta tra cremosità e croccantezza.

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy