it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Ganache: storia e utilizzi

La ganache è molto di più di una semplice crema al cacao: è una delizia morbida e ricca a base di panna e coccolato che si presta a tantissimi utilizzi in pasticceria.

 

Se tutto ciò non fosse sufficiente a volerne sapere di più, aggiungiamo anche che la ganache ha una storia davvero interessante: conosciamola meglio!

 

Elogio dell’imbecillità: la storia della crema ganache senza panna

 

Se in una famiglia d’oltralpe qualcuno viene apostrofato come ‘ganache‘ non sta proprio ricevendo un complimento. La parola ganache, in francese, infatti significa ‘imbecille’ o ‘maldestro’.

Ma come mai un dolce così squisito e versatile ha un nome tanto scortese?

 

Nel 1920, all’interno della cucina del famoso pasticcere Georges Auguste Escoffier sta per consumarsi una tragedia culinaria. Un giovane apprendista è intento a preparare della crema pasticcera e, sarà per l’emozione di trovarsi davanti al grande maestro, sarà per imperizia, rovescia accidentalmente un pentolino di latte bollente in una ciotola piena di pezzi di cioccolato.

 

Il grande maître pâtissier è inviperito e tuona contro l’allievo: “Ganache!”. Il ragazzo china la testa imbarazzato, ma Escoffier si accorge immediatamente che dall’errore sta nascendo una crema lucida, setosa e buonissima destinata ad avere un enorme successo.

 

La scena si chiude con grandi sorrisi, pacche sulla spalla e la certezza che quel nome così balzano, d’ora in poi avrà anche un significato del tutto diverso.

 

Ganache al cioccolato classica e montata per copertura e non solo: la ricetta perfetta

 

La ricetta della ganache, nel corso del tempo, si è fatta un po’ più ricca di quella originaria: al posto del latte, infatti, per sciogliere e amalgamare il cioccolato si è soliti utilizzare della panna bollente.

Per la precisione: 2/3 di cioccolato e 1/3 di panna.

Se vuoi riempire i bigné, ricoprire o decorare cupcake e torte morbide, però, ti consigliamo di realizzare la ganache montata. Una volta che la tua ganache classica sarà pronta, metti il pentolino a bagno maria nell’acqua fredda e lavora il composto con le fruste elettriche per una decina di minuti.

 

L’ingrediente principale della crema, quindi, è sempre il cioccolato fondente, bianco o al latte ma nulla vieta di creare ganache aromatiche aggiungendo buccia d’arancia, pistacchi o frutta secca e fresca per farcire dessert, da gustare al cucchiaio o per accompagnare fragranti biscotti.

Il gelato ganache al cioccolato fondente fresco di giornata RivaReno

 

I maître gelatier di RivaReno non sono certo dei ganache, ma degli amanti della ganache sì, e parecchio!

Abbiamo, quindi, cercato di riprodurne il gusto intenso e la consistenza inconfondibile in un gelato ed è nato Ganache al cioccolato fondente, una delle nostre specialità più amate!

 

Non credi che un gelato possa davvero essere goloso come la ganache? Per smentirti non possiamo che invitarti a provarlo nei nostri laboratori di gelato!

 

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy