Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

I diversi tipi di basi per torte

Quando si parla di basi per torte, le prime a venire in mente sono di certo Pan di Spagna e Pasta Frolla: questi due impasti, infatti, sono le fondamenta di dolci farciti e crostate tipiche della tradizione.

Anche dessert più particolari e cremosi come semifreddi, torte gelato, bavaresi e mousse, però, hanno una vera e propria base di preparazione: ingredienti imprescindibili che li differenziano tra loro e fanno da sfondo alle mille variazioni possibili.

Base per torta bavarese, mousse e semifreddo

Diciamolo subito, questi dolci al cucchiaio sono tutti squisiti, hanno in comune l’utilizzo della panna semimontata che dà loro una texture vellutata e possono essere realizzati in così tanti gusti che non ci si stancherebbe mai di mangiarli.

La differenza principale tra le basi di questi dessert è che nella bavarese e nella mousse è sempre presente un addensante (generalmente amido di mais), mentre la consistenza del semifreddo ha il suo principio fondatore nella spumosità della meringa all’italiana.

Perché questa differenza?

Il motivo è semplice: consentire ad ogni specialità di essere gustata alla temperatura ideale per valorizzarne al massimo caratteristiche e sapore.

I semifreddi, infatti, si apprezzano al meglio freschi come il gelato, mentre mousse e bavaresi vengono servite a temperatura ambiente e, senza l’ausilio di gelatina o altri addensanti si scioglierebbero.

Basi di meringa o biscotto per cremosi e torta gelato

Ricetta vuole che cremosi e torte gelato possano arricchire la propria corposità anche con basi di biscotti o meringa.

Per il cremoso al cioccolato, ad esempio, è adatto un fondo soffice, magari creato con savoiardi disposti ad arte che si ammorbidiscono grazie all’umidità della crema e diventano tutt’uno con il dessert.

Le torte gelato, invece, sono deliziose quando poggiano su dischi formati da briciole di meringa che restano croccanti anche quando il gelato comincia a sciogliersi, sempre che gliene si dia il tempo…

Le torte e i semifreddi di RivaReno

Da RivaReno non ci tiriamo mai indietro davanti al desiderio di golosità, sia che tu abbia voglia di viverlo subito o che preferisca portarlo a casa per condividerlo con chi ami.

Ecco perché nei nostri laboratori di gelato prepariamo anche torte e semifreddi da asporto.

E non è tutto, perché ti basterà telefonarci e confezioneremo un dessert su misura per te… potrai scegliere le guarnizioni e sperimentare con gli accostamenti di sapori che preferisci: scatena la fantasia, al resto ci pensiamo noi!

Gelato con liquore: quali sono quelli più utilizzati?

I gusti disponibili sono talmente tanti che si adattano ad ogni occasione, ma il gelato con liquore è senza dubbio quello che meglio si pre...

Continua a leggere

Ricetta originale della cassata siciliana

La pasticceria siciliana è famosa in tutto il mondo, ma ha un re e una regina indiscussi: il cannolo e la cassata. La ricetta tradiziona...

Continua a leggere

Dolci stranieri apprezzati in Italia: i brownie

Quando si parla di golosità è proprio vero che tutto il mondo è Paese e, persino in Italia, dove la pasticceria è davvero un'arte, sono ...

Continua a leggere

Le proprietà delle nocciole

Che la frutta secca sia una specie di superfood è cosa ormai risaputa, ma ogni frutto con guscio apporta benefici specifici. Le propriet...

Continua a leggere

Ricette dolci con il sesamo

Il sesamo è una pianta coltivata nelle regioni tropicali. Produce semi che vengono usati a scopo alimentare: possono essere mangiati interi...

Continua a leggere

Storia dei cioccolatini cremini

Correva il secolo XIX quando nacque il cremino e, più precisamente, era la seconda metà del 1800 in quel di Torino. I cremini furono inven...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy