it
  • it
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati in tante varianti diverse. Un esempio? La panna cotta.

Ormai un classico della pasticceria italiana, tra i dessert più amati al mondo, la panna cotta ha una vicenda ricca di colpi di scena e origini più antiche di quanto si possa immaginare…

 

La ‘ricetta originale’ e gli ingredienti della panna cotta piemontese

Alcune fonti datano la ricetta della panna cotta agli inizi del ‘900 e la fanno nascere proprio in Italia, precisamente in Piemonte.

Una donna ungherese che all’epoca viveva nelle Langhe, infatti, avrebbe creato una sorta di budino aromatizzato con bacche di vaniglia unendo pochi umili ingredienti: panna, latte, zucchero e qualche grammo di gelatina.

Negli anni ’60, poi, la ricetta originale della panna cotta viene messa nero su bianco da un cuoco straordinario: Ettore Songia, chef del ristorante stellato I tre citroni.

Sarà però per le origini mitteleuropee della signora, sarà che la parola ‘panna’ in piemontese non esiste ma si usa la formula ‘fior dël làit‘ (fiore del latte), fatto sta che il dubbio permane: è davvero possibile che l’invenzione della panna cotta abbia radici solo in Piemonte?

 

L’avo medioevale della panna cotta che viene dal Nord: il Moos Hwit

Nella tradizione pasticcera di tutta Europa si trovano, infatti, tantissime varianti di Bianco mangiare davvero molto simili alla nostra panna cotta: in Inghilterra, Grecia, Francia… Ma soprattutto in Danimarca.

Il Libellus De Arte Coquinaria, scritto agli inizi del XIII secolo, è una delle raccolte di ricette più antiche al mondo e contiene, grazie alla mano del medico e botanico danese Henrik Harpestræng, il Moos Hwit.

E che sarà mai? Un dolce al cucchiaio del tutto identico negli ingredienti alla panna cotta!

Ma, se il dottor Harpestræng ha deciso di riportare la ricetta del Moos Hwit in un libro di cucina, vuol dire che il dessert era conosciuto e apprezzato da tempo… Insomma, la panna cotta potrebbe addirittura avere origini vichinghe!

 

La panna cotta di RivaReno: fresca di giornata come il gelato

Scandinava o piemontese che sia, a noi di RivaReno la panna cotta piace. E molto.

Perché è un dessert delizioso, fresco e delicato, che esalta la nostra passione per l’eccellenza delle materie prime.

La nostra panna cotta ha il sapore del migliore fiore del latte, che proviene da allevamenti selezionati, e una cremosità impareggiabile.

La produciamo in monoporzioni e la guarniamo con tantissimi gusti diversi: dai frutti di bosco al caramello, dalla fragola al cioccolato.

 

Vieni ad assaggiarla nei nostri laboratori!

Un gusto unico per chi vuole mantenere la forma: gelati adatti al fitness

I gelati sono un alimento perfetto per allietare il palato rimanendo in forma. Gelato per gli sportivi: un’ottima soluzione per non rinun...

Continua a leggere

Riscopri il gusto del benessere con i gelati fit, nutrienti e leggeri per un’alimentazione equilibrata

I gelati fit di RivaReno alla frutta sono perfetti per regalarsi una pausa di piacere senza però rinunciare ad un’alimentazione equilibra...

Continua a leggere

Gelati alla frutta ricchi di vitamine e minerali per nutrire corpo e mente

Se sei alla ricerca di un alimento goloso, ma allo stesso tempo salutare non puoi che non pensare ai gelati alla frutta. Gustandoli non rinu...

Continua a leggere

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian's | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy