it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Tiramisù: storia della sua provenienza

I racconti mitici non appartengono solo al passato, ma continuano anche nel presente. Un esempio è la storia della provenienza e delle origini del Tiramisù.

Del dolce italiano più amato al mondo, infatti, molte regioni si contendono la paternità: cerchiamo di scoprire insieme quali compatrioti dovremmo ringraziare ogni giorno per aver dato vita a Sua Maestà il Tiramisù!

 

Perché è così difficile scoprire dove è nato il tiramisù?

Toscani e Veneti, Piemontesi, Friulani ed Emiliani vantano l’invenzione del Tiramisù, ma come sono andate veramente le cose? La faccenda è indubbiamente spinosa e, tra un cucchiaino e l’altro, ha attraversato la mente di milioni di persone in Italia e all’estero.

La verità è che nella cucina tradizionale di ciascuna di queste regioni è presente un dolce al cucchiaio che potrebbe definirsi l’antenato del Tiramisù.

La zuppa del duca, nata a Siena, un dessert realizzato ad hoc per Camillo Benso Conte di Cavour, e persino il forlivese Pellegrino Artusi descrive il Dolce Torino, una ricetta molto simile a quella del Tiramisù classico.

Ma che Tiramisù non è.

 

Treviso vs Friuli: la nascita del nome e del vero Tiramisù Italiano

Se cerchiamo il nome ‘tiramisù’ nel vocabolario Treccani la questione non si pone: si tratta di un dolce di origine friulana. Ma allora perché il primo Museo del Tiramisù è stato aperto a Treviso?

La rivalità dolciaria fra veneti e friulani è, invero, nota e accanita.

I primi sostengono che il Tiramisù, così come lo conosciamo e amiamo tutti oggi, sia nato nella cucina del ristorante Alle Beccherie; i secondi, invece, rivendicano che il nome e la ricetta tradizionale siano stati inventati all’Albergo Roma di Tolmezzo.

Se l’origine geografica del Tiramisù è ancora contesa, sono certe le sue radici nella cucina povera: come tantissimi grandi piatti della tradizione italiana, infatti, la sua bontà deriva dal semplice abbinamento di ingredienti poco costosi ma freschissimi.

 

Il miglior gelato al Tiramisù fresco di giornata ha una sola origine: RivaReno

Noi di RivaReno nasciamo in Piemonte, ma non siamo così puntigliosi da attribuirci l’invenzione del Tiramisù… Quella del miglior gelato al Tiramisù sì, però!

Ne abbiamo fatto una delle nostre specialità non solo perché siamo dei buongustai, ma perché il Tiramisù è un’istituzione, un gusto riconosciuto in tutto il mondo, tanto che, secondo l’Accademia della Crusca, è presente come ‘italianismo gastronomico’ in 23 lingue diverse.

Ogni giorno prepariamo il gusto Tiramisù rispettando la ricetta originale con tanti strati di bontà che, grazie alla temperatura di servizio del nostro gelato, non perdono nulla della golosa cremosità del dessert tradizionale.

Oltre al gusto, scopri gli elementi nutrienti che rendono il gelato irresistibile!

Quando pensiamo al gelato, ci concentriamo principalmente sul suo delizioso gusto. Ma sai che il gelato può anche fornire importanti elemen...

Continua a leggere

Crea il cono di gelato perfetto con questi irresistibili abbinamenti!

Immagina di gustare un cono di gelato perfettamente equilibrato, in cui i gusti si combinano in un’armonia gustativa. In questo articolo, ...

Continua a leggere

Scopri perché il gelato artigianale di alta qualità è un tesoro da apprezzare

In un mondo in cui la convenienza spesso prevale sulla qualità, il gelato artigianale si distingue come un’esperienza davvero preziosa. I...

Continua a leggere

Scopri i gusti di gelato che renderanno la tua estate indimenticabile!

L’estate è finalmente arrivata e cosa c’è di meglio per affrontare il caldo che un delizioso gelato? In questo articolo, ti guideremo ...

Continua a leggere

Gelati fit ricchi di proteine: perfetti per mantenere la forma senza rinunciare al gusto!

Scopriamo assieme quali sono i gelati fit di RivaReno. Gli ingredienti utilizzati li rendono ricchi di proteine e nutrienti, possono dunque ...

Continua a leggere

Il segreto del benessere? Gelati alla frutta ricchi di vitamine e minerali

I gelati alla frutta di RivaReno sono un concentrato di vitamine, per non rinunciare al gusto ed al benessere allo stesso tempo. Gelati all...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Via dell'Unione, 3 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy