it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
  • Franchising
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Cosa rende un gelato di qualità

Quando lo si assapora è difficile non riconoscerlo: un buon gelato è in grado di colpire piacevolmente le nostre papille gustative. D’altra parte la cosa non dovrebbe sorprendere visto che si tratta di uno dei dessert più amati in assoluto, che sia estate o inverno.

Ma cosa concorre a rendere un gelato di qualità?

I fattori determinanti sono tanti; oltre al sapore, infatti, temperatura e consistenza giocano un ruolo importantissimo.

La temperatura del gelato: il giusto compromesso per allietare il palato

Ormai lo sappiamo; affinché un gelato possa essere realmente apprezzato, la sua temperatura non deve essere né troppo elevata né troppo bassa. Le motivazioni sono molto semplici: se il gelato fosse servito eccessivamente caldo, le sue proprietà organolettiche ne risulterebbero compromesse e cesserebbe di essere quella golosità alla quale siamo abituati; d’altro canto, un gelato davvero troppo freddo sortirebbe un effetto altrettanto negativo, dal momento che la bassa temperatura anestetizzerebbe il nostro palato al punto da non consentirgli di godere pienamente di ciò che gusta. Per questo motivo, i maestri gelatai di RivaReno sono riusciti a trovare il perfetto compromesso, proponendo all’affezionata clientela una bontà servita alla giusta temperatura.

La cremosità del gelato: una texture densa e golosa

Il gelato RivaReno è famoso per avere una cremosità fuori dal comune. Questa peculiarità è data dal fatto che per la sua preparazione è stato utilizzato latte montano certificato di alta qualità, con un’elevata concentrazione di proteine che lo rende molto più denso e spumoso. La consistenza delle Specialità RivaReno è particolarmente vellutata ed è in grado di rendere speciale e unico nel suo genere anche il gusto più semplice.

Gusti particolari: una sorpresa per il palato

Last but no least, RivaReno può fregiarsi di produrre un ottimo gelato anche per la varietà di gusti offerta e gli eccezionali abbinamenti proposti, frutto della ricerca e dell’estro dei suoi maestri gelatai. Un esempio è lo zafferano al sesamo, una vera e propria alchimia di contrasti, che riesce a catturare i sensi di chi lo assapora. Allo stesso modo, tra i vari gusti particolari offerti, non si può fare a meno di rimanere piacevolmente colpiti dal gusto Gran Torino, a base di gianduia fondente e nocciole, reso ancora più intrigante da un pizzico di sale di Trapani.

Halloween Rivareno: frolle e specialità di zucca

Andiamo alla scoperta della tradizione di Halloween e delle zucche intagliate, protagoniste dei dolci made in Rivareno a base di zucca. Le ...

Continua a leggere

Abbinamenti consigliati con le fragole

È primavera, e finalmente i banchi della frutta cominciano a tingersi di rosso: per la felicità di grandi e piccini è iniziata la stagion...

Continua a leggere

Burro di arachidi: quali sono i benefici

'Preparazione cremosa, tipica della cucina statunitense, a base di arachidi tostate e macinate'. questa, in sintesi, la definizione del burr...

Continua a leggere

Consumo del gelato in Italia

Se c'è un dolce davvero inconfondibile è il gelato italiano. L'italian ice cream è un'istituzione in tutto il mondo ma l'Italia resta ...

Continua a leggere

Panna cotta: curiosità e origini

Si dice spesso che i dolci migliori siano quelli più semplici, perché riescono a incontrare il gusto di tutti e possono essere realizzati ...

Continua a leggere

Frappé e smoothies: quali sono le differenze?

Spesso, a vederli in un bel bicchiere, magari con una cannuccia colorata, sembra che frappé e smoothie siano la stessa cosa e, invece, tra ...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\\\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy