Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.

it
  • it
  • en
  • es
  • AU
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro impegno
  • Gelati
  • Le Gelaterie
  • Franchising
  • Contatti
  • FAQ
  • IL BLOG DI RIVARENO
Creme Classiche

Caffè

Cioccolato fondente

Fior di panna

Gianduia

Marron glacé

Nocciola

Pistacchio

Zabaione

Gelati alla frutta

Arancia rossa

Banana

Fragola

Lamponi

Limone

Pera

Pompelmo rosa

Uva fragola

Novità

Cachi

Strawberry fields

Cremino Dark

Zenzero

Cioccolato al rhum

Avete suggerimenti per nuovi o particolari sapori da proporre nel negozio che frequentate abitualmente?

Lascia un messaggio

Grazie

Specialità Rivareno

Alice

Caramello croccante

Cioccolato all'arancia

Contessa

Cremino RivaReno

Gran Torino

San Luca

Zafferano al sesamo

Granite

Anguria

Bergamotto

Cocco

Fragola

Lampone

Mandorla

Pesca

Pompelmo rosa

Altre bontà

Croquembouche: storia e curiosità

Grandioso, spettacolare, imponente: il Croquembouche è uno dei dessert più pregiati e iconici della tradizione dolciaria d’oltralpe.

Monsieur Croquembouche, che da noi chiameremmo Signor Croccante In Bocca, infatti, è una vera istituzione della cucina francese: un dolce complesso da realizzare, magnifico da vedere e che solitamente viene riservato alle occasioni particolarmente importanti come le celebrazioni natalizie o i matrimoni.

La torta Croquembouche: all’origine dell’alta cucina francese

L’Art de la Cuisine Française ha stabilito i principi dell’alta cucina francese in ben 5 volumi pubblicati negli anni ‘30 del 1800 e il suo geniale autore, Marie Antoine Carême altri non è che l’inventore del Croquembouche.

Non c’è da stupirsi che un dolce così raffinato abbia un padre tanto famoso e apprezzato anche dagli uomini più potenti del mondo.
Carême, infatti, ha portato la sua passione per la grandeur in cucina sulle tavole di principi, imperatori e sovrani come Talleyrand, lo Zar Alessandro I e persino Giorgio IV d’Inghilterra.

La storia di Marie Antoine e del suo Croquembouche ha poco a che vedere con quei racconti culinari in cui si mescolano errori, sviste e casualità: è la narrazione di una meticolosità leggendaria.

La ricetta del Croquembouche

Il Croquembouche è ‘semplicemente’ una piramide di bignè ripieni di crema pasticcera, chantilly o panna montata avvolta e sostenuta da filamenti di squisito caramello croccante.

La preparazione è indubbiamente complessa e articolata: per prima cosa è necessario preparare la pasta choux e infornare i bignè, che saranno successivamente farciti e immersi nel caramello.

Per posizionarli con la dovuta precisione si usano, solitamente, degli stampi a cono o dei cartoncini ripiegati, così da ottenere la forma perfetta.

Solo le mani di un vero artista, infine, riusciranno a dar forma a sottilissimi filamenti di caramello per avvolgere il monumento di pasticcini e creare un bellissimo nido di bontà.

La maestosità dell’impatto estetico è, infatti, parte integrante del Croquembouche, tanto che Monsieur Carême ne serviva di alti addirittura un metro!

Il gelato al Caramello Croccante RivaReno

Se sei appassionato di caramello ma non esattamente uno chef stellato, non c’è bisogno di disperare.

Noi di RivaReno abbiamo realizzato un gelato fresco di giornata che abbina la consistenza cremosa del caramello salato a quella croccante delle nocciole in una delizia davvero unica.

In più, per intensificare il sapore, prima di unire i due ingredienti base caramelliamo le nocciole, così che il gusto sia più intenso e la croccantezza assicurata.

Storia dei cioccolatini cremini

Correva il secolo XIX quando nacque il cremino e, più precisamente, era la seconda metà del 1800 in quel di Torino. I cremini furono inven...

Continua a leggere

Gelato e delivery ai tempi del Coronavirus

Nel 2020 è scoppiata la gelato mania: non che prima non lo amassimo, ma complice il lockdown dettato dalla pandemia che ha chiuso tutto il ...

Continua a leggere

Gusti di gelato che stanno bene insieme

De gustibus non disputandum est – secondo Plutarco lo disse Giulio Cesare mentre cenava nella dimora milanese di Valerio Leone. E “De gu...

Continua a leggere

Differenze tra arance, mandarini e mandaranci

Gli agrumi portano vivacità in tavola nei mesi invernali e piacciono a tutti, anche se ognuno ha le proprie preferenze. Le differenze tr...

Continua a leggere

Croquembouche: storia e curiosità

Grandioso, spettacolare, imponente: il Croquembouche è uno dei dessert più pregiati e iconici della tradizione dolciaria d’oltralpe. ...

Continua a leggere

Cioccolata calda: quali sono i gusti più amati?

Le giornate invernali grigie e uggiose ti mettono di cattivo umore? Nessun problema: scommettiamo che una tazza di cioccolata calda saprà r...

Continua a leggere
Area riservata
Milano | Firenze | Lago di Como | Milano Marittima | Novara | Pavia | Pescara | Roma | Bali | Magaluf | Palma di Maiorca | Marbella | Sliema | St. Julian\'s | Sydney | Parramatta
Rivareno
 
Consigliato
Restaurant Guru 2019
Rivareno SPA - Viale Tunisia, 37 - 20124 Milano | p.iva: 04560990964 | Cookie policy - Policy privacy